America First – Gli Stati Uniti e noi: Biden si rimangia la parola e grazia il figlio

  La promessa di non interferire nei processi del figlio, fatta da Joe Biden davanti a milioni di americani, si è sciolta come neve al sole. A 50 giorni dalla fine del suo mandato, il presidente ha firmato una grazia “piena e incondizionata” per Hunter Biden, il figlio travolto da scandali personali e giudiziari, smentendo quanto dichiarato più volte durante il suo mandato. Una mossa che non solo infrange la parola data, ma mina la credibilità della stessa istituzione presidenziale. 

  Hunter Biden, 53 anni, è il secondo figlio del presidente e una figura controversa della politica americana. Tra battaglie personali e accuse di condotte poco trasparenti, è diventato un simbolo della fragilità delle élite politiche statunitensi. Le sue vicende giudiziarie includono accuse di evasione fiscale per almeno 1,4 milioni di dollari tra il 2016 e il 2019, spesi in droga, escort e lussi sfrenati, e l'acquisto illegale di una pistola, omettendo di dichiarare la propria dipendenza da sostanze stupefacenti. Due processi federali pendevano su di lui, con sentenze previste per dicembre e la prospettiva concreta del carcere. Eppure, Biden ha deciso di intervenire direttamente, concedendo una grazia che cancella con un colpo di penna entrambi i procedimenti. Una decisione maturata nel weekend di Thanksgiving, trascorso con la famiglia a Nantucket, e annunciata prima di partire per un viaggio in Angola, lontano dalle inevitabili polemiche. 

  Negli Stati Uniti, la grazia presidenziale è uno strumento costituzionale che permette al presidente di perdonare individui condannati o accusati di reati federali. Non si tratta di un'ammissione di innocenza, ma di un atto di clemenza che pone fine a procedimenti giudiziari o pene già inflitte. Sebbene legale, la grazia è spesso oggetto di critiche, soprattutto quando viene percepita come un abuso di potere o un atto di favoritismo personale. In passato, la grazia è stata usata per motivi politici e personali: celebre quella di Gerald Ford per Richard Nixon dopo lo scandalo Watergate, o le controverse decisioni di Bill Clinton nell’ultimo giorno del suo mandato. Ma mai, forse, un presidente aveva graziato il proprio figlio, con accuse tanto gravi e moralmente imbarazzanti. La grazia concessa a Hunter non è un pugno nello stomaco per un Paese che si aspetta trasparenza e giustizia uguale per tutti. Biden aveva promesso agli americani di non interferire nei procedimenti giudiziari del figlio e aveva escluso categoricamente qualsiasi provvedimento di clemenza. Ora, con un gesto che tradisce ogni parola spesa, giustifica l’azione definendola necessaria per porre fine a una “persecuzione politica” orchestrata dai suoi avversari. 

  L’argomento è ironicamente lo stesso usato da Donald Trump per difendersi dalle sue accuse giudiziarie. E proprio Trump non ha perso occasione per provocare: “Il perdono concesso da Joe a Hunter include anche gli ostaggi del 6 gennaio? Che abuso e errore giudiziario!”, ha scritto l’ex presidente su Truth Social, riferendosi agli assalitori del Campidoglio, che lui stesso aveva promesso di graziare in caso di vittoria. Con questa decisione, Biden apre la porta a una serie di interrogativi inquietanti. Se un presidente può intervenire in modo così diretto per salvare il proprio figlio, cosa impedisce ad altri di fare altrettanto? Che messaggio si manda a un Paese già profondamente diviso? La grazia presidenziale dovrebbe essere uno strumento straordinario per rimediare a ingiustizie evidenti, non un salvagente per un membro della famiglia che ha sfruttato il proprio cognome per indulgere in comportamenti riprovevoli. Con questa scelta, Joe Biden ha tradito la fiducia degli americani e compromesso ulteriormente la credibilità della sua presidenza. Tutto questo accentua la già pressante e logorante polarizzazione politica, questo gesto di Biden rischia di essere un ulteriore passo verso la sfiducia nelle istituzioni. Una mossa che sarà ricordata non come un simbolo di nepotismo e privilegio. America First guarda con amarezza a una leadership che predica giustizia e uguaglianza, ma nei fatti si piega ai propri interessi. Se questa è l’eredità di Joe Biden, allora gli Stati Uniti hanno ancora molta strada da fare per ritrovare il loro senso di giustizia.

Attualità

Fondi FIS2/MUR: All'Inaf 1,2 milioni di euro per studiare l'universo oscuro
Il progetto DARKER – Accurate constraints on dark energy and dark matter using strong lensing in the era of precision cosmology riceve un finanziamento di 1,2 milioni di euro grazie al Fondo Italiano per la Scienza – FIS 2, erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). A guidare la ricerca sarà Cristiana Spingola, ricercatrice dell’I...

Ciaffarec, assessori e bottigliette: istruzioni per il caos
Colle del Tormento cambia contenitore. Passa da una bottiglia ad una bottiglietta. È tutta una questione di misura. I verdi sinistri fanno jackpot e spaccano il futuro. Tutti in verde. Italo ci ha provato: “Eh dai che sei duro, vieni con noi.” Niente da fare. Lo Re osserva come un condor. Aspetta. Qualcuno nel frattempo prep...

L'osservatorio di Guerrini
La marcia indietro. Del PD Sardegna. I democratici prendono atto della smentita dell'assessore Bartolazzi. Dopo l'attacco dell'Unione Sarda che attribuiva all'assessore alla Sanità la eventualità di sospendere le cure più costose ai pazienti oncologici dell'Isola. Il comunicato (diffuso su Instagram) parla di uniformità di intenti tra l'Assessorat...

L'osservatorio di Guerrini
IL MIO OSSERVATORIO (6375). Lo scontro. Tra il PD e i 5Stelle. In Sardegna. È ormai frontale. Ed è ovviamente sulla Sanità. Sotto accusa l'assessore pentastellato alla Sanità, Armando Bartolazzi. Per una frase, "stop ai farmaci costosi per gli over 80", che avrebbe pronunciato giovedì, a Cagliari, alla presentazione della Rete Oncologica. L'Union...

Economia del Nuorese: tra dinamismo locale e apertura internazionale
Con la riattivazione dell’Osservatorio Economico, affidato alla guida della Consigliera camerale Maria Luisa Ariu, Segretaria generale della Cisl di Nuoro, la Camera di Commercio di Nuoro intende periodicamente rendere fruibile all’esterno la fotografia aggiornata dell’economia del suo territorio di riferimento. Un quadro che abbraccia le province ...

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...