Cagliari: Centesimo compleanno di Lucilia Maria Campus

In un’atmosfera d'emozione e riconoscenza, l’Amministrazione comunale di Cagliari ha reso omaggio a Lucilia Maria Campus, che nei giorni scorsi ha celebrato il suo centesimo compleanno. A porgere gli auguri ufficiali a nome del sindaco Massimo Zedda e dell’intera Amministrazione comunale è stata la consigliera e vicepresidente del Consiglio comunale, Marzia Cilloccu. La signora Lucilia Maria, nata il 23 maggio 1925 a Sa Mitza e S'Orcu, nel Comune di Domus De Maria, ha vissuto le sue prime esperienze di vita in Sardegna, nello splendido scenario della campagna del Sulcis. Figlia di Mario, che realizzò una importante tenuta agricola, ha trascorso i primi 14 anni nei paesaggi della sua terra natale, nutrendo sin da giovane un forte legame con le radici sarde. Con lo scoppio della Seconda Guerra mondiale, la famiglia di Lucilia Maria si trasferì in "Continente", stabilendosi a Roma per riunirsi alle proprie famiglie d’origine. La sua vita proseguì in Umbria, dove visse fino al 1963, anno in cui fece ritorno a Cagliari. Qui, suo padre aveva assunto il ruolo di direttore dell’Ente provinciale per il Turismo, e la signora Campus si stabilì definitivamente nel capoluogo isolano, che avrebbe conosciuto e amato nel corso degli anni. Le cento candeline di Lucilia Maria Campus rappresentano non solo “un traguardo personale, ma anche un patrimonio vivente di memoria storica e di valori”. La celebrazione è stata condivisa dalla figlia, dai nipoti e dai pronipoti. Presenti anche amici e autorità civili, tutti uniti nel riconoscere e onorare la straordinaria longevità e il percorso di vita di questa donna, esempio di resilienza e di radicamento nelle proprie origini. Per l’occasione, l’Amministrazione comunale ha consegnato alla nuova centenaria una medaglia commemorativa e una pergamena ricordo, simboli di affetto e di rispetto istituzionale per un secolo di vita. L’augurio più sincero di lunga vita e di serenità a Lucilia Maria Campus arriva quindi da tutta la comunità cagliaritana, che continua a custodire e valorizzare le proprie radici attraverso le esperienze delle donne e degli uomini, che hanno vissuto e contribuito a scrivere la sua storia.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...