Alghero: Successo della commedia Lo Viut, tre giorni sold out

Per la prima volta la commedia algherese viene portata in scena con una regia vera, firmata da una regista teatrale affermata, Chiara Murru. Lo Viut, il testo portato in scena dall’Associazione Culturale Cabirol e dalla Nova Companya del Reganal lo scorso fine settimana è stato un successo oltre ogni aspettativa. Anche la parte musicale, affidata al grande talento di Raimondo Dore, ha contribuito a dare allo spettacolo un tasso di qualità inconsueto. Tre serate sold out, per uno spettacolo che ha sicuramente lasciato il segno, anche per il testo teatrale di Pino Piras, da sempre fuori dagli schemi della commedia classica, ispirato da sarcasmo e ironia con cui sottolinea i vizi e le virtù della società. Pubblico entusiasta, standing ovations, e tanti giovani in teatro, ed è questa la novità più interessante, a dimostrazione che la lingua catalana di Alghero può essere veicolo di diffusione di contenuti interessanti per le nuove generazioni. Merito anche della grande passione dei componenti della Nova Companya del Reganal, l’associazione di teatro amatoriale che collabora con l’Associazione Cabirol nel diffondere le opere di Pino Piras. Un successo che gratifica gli sforzi e l’impegno profuso nella ricerca e nell’applicazione di un progetto innovativo in grado di elevare la commedia algherese, così come dal 2007 si è innovata la canzone algherese con la Nostra Cançò e per cinque anni con il Premio Pino Piras. La Commedia è stata patrocinata dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Alghero, con il sostegno della delegazione della Generalitat de Catalunya. Ora l’Associazione lavora al progetto del Festival della Canzone d'Autore delle lingue minoritarie, anche in questo caso proponendo una progetto attuale e al passo coi tempi.

Cultura

Libri, Alessandro Carlini presenta a Cagliari la storia del partigiano Renato Del Din
Il giornalista e scrittore Alessandro Carlini venerdì 30 maggio sarà a Cagliari, nella sala Villanova dell’hotel Regina Margherita (viale Regina Margherita 44), dove alle 18.30 presenterà il volume “Se il fuoco ci desidera. Breve storia di Renato Del Din, che l’8 settembre 1943 scelse la libertà” (Utet, 2024). A dialogare con l’autore Alessandro...

L’Abbraccio di Luce a Santa Maria Maggiore
Nel crepuscolo di un giorno consacrato alla fede, domenica 25 maggio 2025, Santa Maria Maggiore si è vestita di un’aura dorata e antica, dove ogni mosaico e ogni sussurro di preghiera raccontano la storia millenaria della speranza. Papa?Leone?XIV, da poco eletto Pontefice e ufficialmente investito come Vescovo della Città Eterna, ha varcato l’in...

Il Grano della Vita e il Volto Trinitario di Leone XIV
Nel confluire parola e immagine, fede e arte, s’intrecciano in un affresco poetico che sprigiona un inno di speranza. Mercoledì 21 maggio 2025, durante la sua prima udienza in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha condotto i fedeli in una meditazione ispirata alla parabola del seminatore, evocando il celebre dipinto di Vincent Van Gogh, Il semina...

24.05.2025: Beata Vergine Maria Ausiliatrice: Storia e Devozione
La Beata Vergine Maria Ausiliatrice, invocata con il titolo di "Aiuto dei Cristiani", rappresenta un pilastro della spiritualità cattolica, legata alla protezione della Chiesa in momenti storici cruciali. Le radici di questa devozione affondano nell'antichità cristiana, ma si consolidano con eventi come la battaglia di Lepanto (1571) e l’opera di s...

Santa Rita da Cascia: Storia di una Santa degli Impossibili
Santa Rita da Cascia, nata Margherita Lotti nel 1381 a Roccaporena, è una delle figure più venerate nel cattolicesimo, simbolo di resilienza, riconciliazione e fede incrollabile. La sua vita, segnata da sofferenze familiari, conversioni miracolose e fenomeni mistici, si intreccia con la storia sociale e religiosa dell’Umbria del XV secolo. Canonizz...

Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855)
Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855) è stato il 103º papa della Chiesa cattolica, venerato come santo. Il suo pontificato durò dall'aprile 847 fino alla sua morte nel 855. Leone IV salì al soglio pontificio in un momento critico per Roma, poco dopo un'incursione saracena che aveva colpito duramente la città, in particolare le basilich...