Sant’Elia: un quartiere sempre più orientato alla cultura della gentilezza

“Sant’Elia è finalmente un quartiere più gentile”. L’annuncio ufficiale arriva dal giovane Samuele Cau, che stamani ha preso il palco del Lazzaretto di Sant’Elia, storico edificio di Cagliari e sede dell’omonimo Centro polifunzionale d'Arte e Cultura. Con entusiasmo, il piccolo ha letto un manifesto dedicato alla gentilezza, progetto ideato ispirandosi al libro “Biologia della gentilezza” di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo. L’iniziativa è stata premiata dal sindaco Massimo Zedda, insieme alle assessore Giulia Andreozzi (Pubblica istruzione) e Maria Francesca Chiappe (Cultura). Il progetto nasce dall’idea di Samuele, un ragazzo di 10 anni studente del Collegio della Missione, e ha ricevuto il supporto dell’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di rafforzare lo spirito di comunità nel quartiere Sant’Elia. L’intento è creare un ambiente urbano più accogliente, inclusivo e sostenibile, fondato sui valori della gentilezza e del rispetto reciproco. All’evento di questa mattina di martedì 27 maggio 2025 ha partecipato anche Daniel Lumera, biologo, naturalista, scrittore e docente specializzato nelle scienze del benessere e della qualità della vita. Lumera ha condiviso con le studentesse e gli studenti come la gentilezza rappresenti un elemento fondamentale per progetti sociali di grande impatto. Già collaboratore della precedente Amministrazione comunale nella campagna “Città gentili”, Lumera ha firmato insieme al Sindaco e alle Assessore il primo punto del Manifesto, presentato il 30 maggio 2023 nella Scuola di via Stoccolma a Cagliari: “Proclamare uno spazio gentile dove i cittadini possano incontrarsi per offrire, ricevere e contraccambiare doni come cibo, abiti, oggetti, tempo e conoscenze, ponendo le basi per una solidarietà sociale”. Il Manifesto prosegue con altri impegni dell’Amministrazione, volta a promuovere progetti sostenibili, solidali e finalizzati alla qualità della vita. Arricchito da momenti musicali, la mattinata al Lazzaretto ha visto la partecipazione delle classi 2^A e 2^B della Scuola secondaria di primo grado “Regina Elena” dell’Istituto comprensivo “Via Stoccolma”, della 5^ del Nuovo Collegio della Missione, delle classi 1^B e 1^F della stessa Scuola, e della 5^ della Scuola primaria “Nanni Loi”, appartenente all’Istituto comprensivo “Randaccio, Tuveri, Don Milani, Colombo”. Cagliari si conferma così una città che crede nel potere della gentilezza come valore condiviso e strumento di crescita sociale e umana.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...