Sbarco a Teulada, rintracciati dieci migranti: l’imbarcazione non è stata trovata

TEULADA – Un nuovo episodio di sbarco autonomo si è verificato nelle scorse ore lungo il litorale meridionale della Sardegna. Dieci cittadini stranieri, presumibilmente di origine nordafricana, sono stati rintracciati nella notte in località Porto Nuovo, nel territorio di Teulada, a sud-ovest di Cagliari.

A segnalare la presenza del gruppo è stato un cittadino, che ha allertato il numero unico di emergenza 112 dopo aver notato le persone sulla spiaggia. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Carbonia, con i militari della Stazione di Narcao, che hanno proceduto all’identificazione e alla messa in sicurezza dei migranti.

I dieci uomini sono stati successivamente trasferiti presso il centro di prima accoglienza di Monastir per le attività di identificazione e gli accertamenti sanitari di rito, come previsto dai protocolli. Al momento, non è stata individuata l’imbarcazione utilizzata per l’approdo: non si esclude che possa essere stata abbandonata in mare o rimossa prima dell’arrivo dei soccorsi.

L’episodio conferma la persistenza di approdi irregolari lungo le coste del sud Sardegna, in particolare in tratti di litorale isolati come quello di Teulada, spesso scelti per la natura poco sorvegliata delle spiagge e per la vicinanza geografica alle rotte del Nord Africa.

Sul caso è in corso un approfondimento da parte delle autorità competenti. Le operazioni si sono svolte in coordinamento con la Prefettura e con il supporto delle strutture sanitarie locali.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...