Blatte tra i fornelli e nei bagni: chiuso un ristorante a Cagliari. Uno schifo indegno

In cucina e nei bagni si poteva trovare tutto, tranne l’igiene. Blatte vive, sporcizia ovunque, insetti annidati perfino nelle scaffalature. Non stiamo parlando di una baracca abusiva nel deserto, ma di un ristorante nel cuore di Cagliari, operativo fino a qualche giorno fa come se nulla fosse. È quanto hanno scoperto i carabinieri del NAS, che hanno messo fine a questo scempio chiudendo – giustamente – l’attività fino a nuovo ordine.

Il locale, specializzato in cucina asiatica, è stato sottoposto a ispezione sanitaria nell’ambito di controlli ordinari. Ma ciò che i militari hanno trovato ha superato ogni peggior previsione. «All’interno dei locali adibiti alla preparazione e alla somministrazione degli alimenti, nonché negli spogliatoi e nei servizi igienici riservati al personale, è stata accertata una massiccia presenza di insetti blattoidei vivi», spiegano i carabinieri. E se ve lo state chiedendo: sì, “blattoidei” è il termine elegante per dire scarafaggi.

Cosa mangiavano i clienti? Domanda legittima. Ma la risposta, fortunatamente, non la conosceremo mai nel dettaglio, perché il locale è stato immediatamente chiuso e al titolare sono state comminate sanzioni. Per riaprire, dovrà ripristinare condizioni igieniche accettabili – quelle che in un Paese normale si dovrebbero dare per scontate – e ottenere il via libera dall’Autorità sanitaria.

Che un esercizio pubblico possa arrivare a questo livello di degrado, nel 2025, in una città come Cagliari, è intollerabile. Ma lo è ancora di più il pensiero che nessuno – clienti, dipendenti, fornitori – abbia detto nulla, o non si sia accorto di nulla. La domanda è sempre la stessa: quante altre cucine si trovano nelle stesse condizioni, semplicemente perché non sono ancora state controllate?

Nel frattempo, qualcuno avvisi i cultori della tolleranza gastronomica a ogni costo: la diversità culturale non deve mai essere una scusa per calpestare le norme igienico-sanitarie. Anche perché, blatte e sporcizia non hanno passaporto.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...