Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre

  Berlinguer - la grande ambizione, la recensione: Elio Germano nel ritratto intenso di un leader politico in crisi: È un film molto interessante e rigoroso. È fotografato restituendo un'immagine arrugginita e cromaticamente desaturata che nelle parti fiction si mescola bene con immagini di repertorio (manifestazioni, telegiornali, reportage). Quello di Segre è un dramma politico vissuto nelle stanze del potere e negli interni borghesi. Seguiremo l'operato di Enrico Berlinguer dal 1973 al 1978 nel mondo (dalla Bulgaria a Mosca), dentro la sede del Partito Comunista Italiano (cresce di elezione in elezione arrivando nel 1976 al 34,37%) e tra le mura di casa (verrà contestato da un figlio che indossa la kefiah palestinese come si fa in Occidente a mo' di sciarpa). 

  Il paradosso è che anche Berlinguer, la grande ambizione, nonostante abbia davanti a sé una prateria sconfinata e possa fare quello che vuole, perché non ha debiti, non corre il rischio di copiare nessuno e può scegliere liberamente quali aspetti trattare o che punto affrontare della carriera di Berlinguer. Segre ha scelto di iniziare con quello che Enrico Berlinguer definì come un tentativo di attentato subito in Bulgaria, e poi far proseguire il film raccontando il dibattito interno al Partito Comunista (che poi diventa interno alla famiglia di Berlinguer) riguardo al grande compromesso. È un Berlinguer che dal 1973 al 1978 dovrà tenere a bada l'URSS (che non lo ama troppo in quanto inossidabile democratico e riformista alla Salvador Allende), distinguere con forza il PCI dall'eversione dei gruppi armati, assicurare la posizione italiana dentro il Patto Atlantico e provare ad affrontare con Aldo Moro un percorso politico delicato ma fondamentale che possa unire il paese invece di spaccarlo definitivamente. 

  Il paradosso è che anche Berlinguer, la grande ambizione, nonostante abbia davanti a sé una prateria sconfinata e possa fare quello che vuole, perché non ha debiti, non corre il rischio di copiare nessuno e può scegliere liberamente quali aspetti trattare o che punto affrontare della carriera di Berlinguer. Segre ha scelto di iniziare con quello che Enrico Berlinguer definì come un tentativo di attentato subito in Bulgaria, e poi far proseguire il film raccontando il dibattito interno al Partito Comunista (che poi diventa interno alla famiglia di Berlinguer) riguardo al grande compromesso. Iosonouncane – al secolo Jacopo Incani, musicista e compositore di Buggerru – ha firmato la colonna sonora del film. Il primo estratto, “I funerali di Enrico" impreziosita dalla voce di Daniela Pes, cantante e musicista di Tempio Pausania che ha pubblicato il suo primo, celebratissimo album proprio con la collaborazione di Incani.

Attualità

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...