Sofia Loren riceve la prima chiave di Cinecittà: un omaggio alla sua carriera leggendaria

  Un riconoscimento speciale per Sofia Loren, un’icona del cinema italiano e mondiale. In occasione dei suoi 90 anni, le è stata consegnata la "prima chiave di Cinecittà", un simbolo dedicato all’attrice romana che ha segnato indelebilmente la storia del cinema. La cerimonia, organizzata dal Ministero della Cultura, si è svolta in forma privata al The Space Cinema Moderno, nel cuore della capitale. Tra i presenti, oltre ai figli Edoardo e Carlo Ponti, si sono uniti per celebrare l’evento personalità di spicco del mondo dello spettacolo come Aurelio De Laurentiis, Christian De Sica, Al Bano, Nancy Brilli e molti altri che hanno voluto rendere omaggio a una delle attrici più amate di sempre. 

  "È una grande gioia essere qui con voi a ricevere questo riconoscimento. Ringrazio il Sottosegretario Lucia Borgonzoni e il Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia per aver voluto festeggiare il mio compleanno con la consegna di questo prezioso oggetto", ha dichiarato Sofia Loren, visibilmente emozionata, durante la cerimonia. L’attrice, la cui carriera ha attraversato più di sette decenni, ha interpretato ruoli che sono diventati iconici, lavorando con i più grandi registi e attori del panorama cinematografico. Dai capolavori neorealisti come "La ciociara", che le valse un Oscar, alle commedie che hanno reso indimenticabile il suo sodalizio con Marcello Mastroianni, Sofia Loren è una figura che ha saputo rappresentare l’eleganza e la forza del cinema italiano nel mondo. Con la consegna della chiave di Cinecittà, Loren entra ancora una volta nella leggenda, confermando il suo ruolo di simbolo indiscusso della settima arte.

Attualità

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...