L'assalto eolico e la lotta dei sardi - Continua la raccolta delle firme

  In Sardegna, il cosiddetto “Assalto Eolico” è un tema che sta infiammando il dibattito pubblico. Gli impianti eolici, già imposti senza consultare i cittadini, rappresentano un ulteriore fardello per un’isola che ha già pagato il suo prezzo con aree industriali ad alto impatto ambientale. I sardi, giustamente, si chiedono: perché continuare a sacrificare il proprio territorio senza un ritorno tangibile come la riduzione dei costi energetici? 

  Ad Alghero, il consigliere Gianni Martinelli è sceso in campo per autenticare le firme a sostegno della “Legge Pratobello”. I banchetti saranno posizionati oggi, sabato 24 agosto, alle 10:30 in Piazza Civica e alle 20:00 a Fertilia davanti al Cohiba. È chiaro che la pazienza dei sardi ha un limite, e se l’eolico deve esserci, allora dovrà portare benefici concreti. Non siamo più disposti a cedere alla speculazione energetica, soprattutto quando a rimetterci è sempre l’isola, il suo ambiente, e i suoi abitanti. In piazza, tra la gente, l'aria è tesa. La protesta è viva e legittima, perché non è giusto chiedere ulteriori sacrifici a chi ha già dato tanto, senza offrire nulla in cambio. E se qualcuno pensa che i sardi si lasceranno piegare, dovrà ricredersi: quest’isola ha ancora la forza di alzare la testa e dire no.

Attualità

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...