Nel panorama culturale italiano, c'è un sentimento strisciante che avvolge molti dei nostri successi individuali: l'invidia. Essa non è solo un'emozione umana comune, ma sembra aver trovato un terreno particolarmente fertile nella società italiana, manifestandosi in modi che vanno oltre il semplice desiderio di avere ciò che l'altro possiede.
Si tratta di una vera e propria patologia sociale, spesso denominata "sindrome del Papavero Alto".
Questa sindrome descrive un fenomeno per cui chi riesce a distinguersi in un campo viene percepito non solo come un esempio da emulare, ma come una minaccia che va ridimensionata. Il Papavero Alto è colui che si eleva sopra gli altri, che emerge, e proprio per questo diventa oggetto di critiche, di sospetti, e, nei casi più gravi, di attacchi personali.
Questo atteggiamento si radica in una combinazione di insicurezza e invidia, che porta a voler abbassare il livello di chi eccelle, anziché cercare di elevarsi al suo stesso standard.
L’invidia non è solo una reazione di frustrazione o insoddisfazione personale, ma può trasformarsi in un'arma di distruzione sociale. Essa porta alla denigrazione, all’attacco personale, spesso mascherato da critiche "costruttive" o da dubbie insinuazioni. In Italia, questo atteggiamento ha radici profonde, alimentate da una cultura che spesso preferisce la critica alla celebrazione dei successi altrui.
Indro Montanelli, che con il suo acume ha saputo mettere a nudo molte delle contraddizioni italiane, una volta osservò che "Quando un italiano vede passare una macchina di lusso, il suo primo stimolo non è averne una anche lui, ma tagliarle le gomme". Anche se non vi è una conferma definitiva dell’autenticità di questa citazione, essa incarna perfettamente lo spirito di un certo malessere italiano: l’incapacità di riconoscere e accettare il successo degli altri senza provare il bisogno di distruggerlo.
Un esempio emblematico di questo fenomeno si potrebbe osservare nella recente ascesa di Jannik Sinner, giovane promessa del tennis italiano. Sinner è stato accolto con grande entusiasmo, ma al tempo stesso è stato oggetto di voci e insinuazioni riguardanti possibili pratiche illecite, come il doping. Nonostante non vi siano prove o accuse formali a suo carico, il solo fatto che un giovane italiano possa eccellere a livelli così alti è sufficiente per suscitare sospetti.
Questo atteggiamento riflette una mancanza di fiducia nei propri connazionali, un’incapacità di riconoscere il merito senza doverlo necessariamente associare a qualcosa di torbido o illecito.
La ricerca del capro espiatorio, dell’inganno nascosto dietro il successo, è una delle manifestazioni più dannose di questa sindrome.
È essenziale che la società italiana impari a superare questa sindrome, per abbracciare invece una cultura del merito e del rispetto. Solo riconoscendo i sacrifici, l’impegno e il talento che stanno dietro al successo altrui, possiamo sperare di creare un ambiente più sano, dove l’emulazione positiva sostituisca l’invidia distruttiva. In un'Italia che ambisce ad essere protagonista nel mondo, è imperativo che si impari a celebrare i Papaveri Alti, non a tagliarli.
Jannik Sinner e altri come lui rappresentano non solo il futuro dello sport italiano, ma anche la possibilità di un cambiamento culturale, dove il successo è visto come un’opportunità di crescita collettiva, piuttosto che come un’occasione per affilare le lame della critica.