Eolico, scontro aperto tra governo e regione Sardegna sulla moratoria

  Un nuovo fronte di scontro si apre tra il Governo e la Regione Sardegna riguardo alla moratoria sugli impianti di produzione di energia rinnovabile. Il Consiglio dei ministri è pronto a impugnare la legge regionale che sospende le autorizzazioni per nuovi impianti eolici e fotovoltaici per 18 mesi. La decisione, voluta dalla Giunta regionale guidata da Alessandra Todde, mira a bloccare temporaneamente le autorizzazioni per i nuovi progetti, ad eccezione di quelli già avviati. Il Consiglio dei ministri porterà la legge davanti alla Corte costituzionale, considerando inevitabile lo scontro. La normativa regionale prevede una sospensione per consentire una valutazione più approfondita degli impatti ambientali e paesaggistici degli impianti rinnovabili, ma il Governo ritiene che questa decisione violi le competenze statali in materia di energia. La moratoria è stata introdotta per arginare quella che viene percepita come un'invasione indiscriminata di progetti eolici e fotovoltaici, spesso criticati per il loro impatto sul paesaggio e sull'ecosistema locale. 

  Tuttavia, la Regione non intende bloccare i progetti già autorizzati, ma solo quelli futuri, permettendo una pausa di riflessione e pianificazione. Nell'ordine del giorno del Consiglio dei ministri, non c'è un riferimento esplicito alla legge sarda, ma è inclusa la voce "leggi regionali" da portare davanti alla Consulta. Questo rende chiaro che la moratoria sarà uno dei temi trattati. Parallelamente, il decreto di “Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili” sarà esaminato, con nuove regole per il repowering degli impianti esistenti. Il braccio di ferro tra Governo e Regione Sardegna riflette le tensioni sul futuro delle energie rinnovabili in Italia, bilanciando la necessità di sviluppare fonti energetiche sostenibili con la protezione del paesaggio e dell'ambiente. La decisione finale della Corte costituzionale sarà cruciale per delineare i prossimi sviluppi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: