L'osservatorio di Guerrini: Scontro aperto tra la stampa e Alessandra Todde

  È ormai scontro. Aperto. Tra la neo Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, e il quotidiano L'Unione Sarda. Come appare oggi sul giornale cagliaritano. La Governatrice esprime con una nota punti di chiarezza in merito alla legge ("moratoria") sull'eolico. Il giornale le risponde. Con la voce del padrone, l'editore Sergio Zuncheddu.

  È un fatto del tutto inedito, ma ormai usuale, nell'Unione Sarda. L'editore afferma la linea del giornale. Occupando uno spazio che evidentemente dovrebbe appartenere ad altri. Ovvero al Direttore responsabile. Totalmente assente.

  È una invasione di campo unica nel panorama dell'informazione nazionale. Che passa sotto il silenzio della stessa Fnsi e dell'Ordine dei giornalisti, attraverso le sue rappresentanze regionali. E che appare fortemente limitativa dell'autonomia del corpo redazionale. Oltreché dei suoi vertici. L'editore Zuncheddu non viola alcuna legge. Sia chiaro. Ma il rispetto dei ruoli tra proprietà e giornalisti appare non osservato. Effettivamente i tempi, nel panorama dell' informazione e della libertà di stampa, in Sardegna, sono cambiati. E non mi pare in meglio. Mario Guerrini.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...