L'osservatorio di Guerrini: Scontro aperto tra la stampa e Alessandra Todde

  È ormai scontro. Aperto. Tra la neo Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, e il quotidiano L'Unione Sarda. Come appare oggi sul giornale cagliaritano. La Governatrice esprime con una nota punti di chiarezza in merito alla legge ("moratoria") sull'eolico. Il giornale le risponde. Con la voce del padrone, l'editore Sergio Zuncheddu.

  È un fatto del tutto inedito, ma ormai usuale, nell'Unione Sarda. L'editore afferma la linea del giornale. Occupando uno spazio che evidentemente dovrebbe appartenere ad altri. Ovvero al Direttore responsabile. Totalmente assente.

  È una invasione di campo unica nel panorama dell'informazione nazionale. Che passa sotto il silenzio della stessa Fnsi e dell'Ordine dei giornalisti, attraverso le sue rappresentanze regionali. E che appare fortemente limitativa dell'autonomia del corpo redazionale. Oltreché dei suoi vertici. L'editore Zuncheddu non viola alcuna legge. Sia chiaro. Ma il rispetto dei ruoli tra proprietà e giornalisti appare non osservato. Effettivamente i tempi, nel panorama dell' informazione e della libertà di stampa, in Sardegna, sono cambiati. E non mi pare in meglio. Mario Guerrini.

Attualità

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...