Sardegna in rivolta: La lotta contro la speculazione energetica infiamma l'isola

  In Sardegna, la protesta contro la speculazione energetica non è più una questione di pochi dissidenti isolati. Il movimento, sostenuto da comitati di cittadini, intellettuali, sindaci, enti locali, associazioni, artisti e imprenditori, sta crescendo con forza, spinto dall'indignazione popolare contro le multinazionali dell'energia. Questo risentimento non è solo diretto verso l'alto costo delle bollette energetiche, ma è anche una risposta alla malasanità, alla fuga dei giovani, alla disoccupazione e alla crisi agricola aggravata dalla siccità. Il movimento contro la speculazione energetica in Sardegna ha preso piede in risposta a una serie di fattori. 

  Innanzitutto, c’è la percezione di un’aggressione al territorio, con le multinazionali che impongono progetti di mega parchi eolici e fotovoltaici senza consultare le comunità locali. Questi progetti spesso portano benefici minimi alle comunità ospitanti, mentre i costi ambientali e sociali sono elevati. La protesta di Saccargia, che ha visto migliaia di partecipanti, è solo una delle tante manifestazioni che hanno attraversato l'isola, coinvolgendo vari comuni e culminando in azioni come il blocco dei tir con le pale eoliche al porto di Oristano. Il governo regionale, che avrebbe dovuto proteggere gli interessi dei cittadini, è stato accusato di arroganza e di mancata risposta alle esigenze della popolazione. Le istituzioni sembrano più interessate a mantenere buoni rapporti con le multinazionali che a difendere il territorio e i suoi abitanti. La richiesta di una moratoria per fermare temporaneamente questi progetti, per permettere un'analisi più attenta e la formulazione di un piano energetico condiviso con le comunità locali, è rimasta in gran parte inascoltata. La società civile ha risposto organizzandosi in modo capillare, con comitati locali che coordinano le proteste e forniscono un punto di riferimento per i cittadini esasperati.

  Le manifestazioni non sono solo momenti di protesta, ma anche occasioni di dibattito pubblico e di elaborazione di proposte alternative, come la "democrazia energetica", che mira a rendere l’energia un bene comune gestito in modo sostenibile e partecipato dalle comunità. La partita in Sardegna è aperta, e il rischio per la classe politica è di essere travolta da un'ondata di indignazione popolare. Il tempo delle paillettes e dei sorrisi di facciata deve finire, per lasciare spazio a una politica concreta e competente che ascolti e risponda ai bisogni dei cittadini. La protesta contro la speculazione energetica è solo la punta dell’iceberg di un malcontento più profondo, che richiede risposte urgenti e concrete.

Attualità

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...