Oristano in rivolta: La battaglia contro le pale eoliche

Oristano – Una marea di persone si è radunata al porto di Oristano, determinata a fermare l’avanzata di quello che considerano un flagello per la loro terra: le gigantesche pale eoliche. Il gruppo Gruttes, in prima linea nella difesa del territorio sardo, ha dato vita a un presidio permanente, bloccando l’uscita dei camion carichi delle pale destinate a nuovi impianti eolici. Le forze dell’ordine, schierate in assetto anti-sommossa, hanno cercato di mantenere l’ordine, ma la determinazione dei manifestanti era palpabile. "Non possiamo accettare che le nostre terre vengano sfruttate per profitto," gridava un attivista, eco delle preoccupazioni di molti. La tensione era alta mentre gli attivisti, supportati da esperti, spiegavano i rischi di una espansione indiscriminata degli impianti eolici. 

  "Dietro la facciata verde delle energie rinnovabili si nascondono speculazioni economiche che devastano l’ambiente," dichiaravano. L’obiettivo era sensibilizzare il pubblico e opporsi a progetti che, seppur ecologici sulla carta, rischiano di trasformare il paesaggio in modo irreparabile. I camion, già pronti al trasporto eccezionale, rimanevano immobilizzati. Le voci dei manifestanti si mescolavano con i rumori del porto, creando una sinfonia di resistenza. Le pale eoliche, provenienti da Las Palmas e Vasto, rappresentano per molti il simbolo di una battaglia più grande, quella tra progresso tecnologico e preservazione del patrimonio naturale. Il prefetto di Oristano ha chiesto calma e dialogo, ma la rabbia e la frustrazione degli attivisti erano evidenti. "Non è solo una questione di energia, ma di giustizia ambientale," affermavano. 

  Il sindaco di Villanovaforru, noto per la sua opposizione alla speculazione energetica, ha sostenuto la protesta, mettendo in luce le criticità legate a questi progetti. La battaglia di Oristano contro le pale eoliche continua, con il popolo sardo determinato a difendere la propria terra da quello che percepiscono come un attacco alla loro identità e al loro futuro.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...