Sardegna: Terra di conquista tra eolico, immigrazione e l'assalto del progresso

  La Sardegna, una terra un tempo incontaminata e ricca di tradizioni, oggi si trova sotto assedio da ogni lato. Non solo l'invasione degli impianti eolici e fotovoltaici che deturpano il nostro paesaggio, ma anche la questione degli sbarchi continui di migranti che mettono a dura prova la capacità dell'isola di mantenere un equilibrio sociale e territoriale. 

  Durante la notte, altri 35 migranti sono sbarcati sulle coste del sud Sardegna. Tra di loro, due donne, una delle quali incinta, e tre minorenni. È l'ennesimo episodio di una serie interminabile che vede le coste sarde diventare punto di approdo per chi fugge dalla propria terra, sperando in una vita migliore. I migranti sono stati rintracciati poco dopo le 2 del mattino mentre si allontanavano dalla spiaggia di Porto Pino, nel territorio di Sant'Anna Arresi, dopo aver abbandonato due barchini con cui avevano raggiunto la costa sud occidentale dell'isola. Sul posto sono intervenuti i militari della Stazione dei Carabinieri di Calasetta e il personale del Commissariato di Polizia di Carbonia. Fortunatamente, i 35 sono stati trovati in buone condizioni di salute e trasferiti nel centro di prima accoglienza di Monastir. La situazione è insostenibile. 

  Gli sbarchi sono diventati una costante, e le autorità locali sembrano sempre meno in grado di gestire l'emergenza. Ogni nuovo arrivo porta con sé nuove sfide, nuove tensioni e un ulteriore sovraccarico delle strutture di accoglienza. Ma il problema non è solo logistico. È anche e soprattutto politico. Mentre la Sardegna è trattata come una terra di nessuno, aperta a ogni tipo di sfruttamento, dalle risorse naturali alle vite umane, ci si riempie la bocca di parole come "integrazione" e "accoglienza". 

  Ma quale integrazione può esserci quando non si riesce nemmeno a garantire condizioni di vita dignitose ai nuovi arrivati? E quale accoglienza può essere autentica se viene percepita come un'imposizione da chi deve subirne le conseguenze? A complicare ulteriormente il quadro c'è l'invasione delle pale eoliche. Le nostre campagne e le nostre coste, già messe a dura prova dall'immigrazione incontrollata, sono deturpate da questi mostri d'acciaio, simbolo di un progresso che calpesta la bellezza e la tranquillità delle nostre terre. Le pale eoliche spuntano come funghi, senza un piano regolatore che tenga conto dell'impatto ambientale e paesaggistico, e senza un reale beneficio per la popolazione locale. La Sardegna è stanca. 

  Stanca di essere vista come terra di conquista, stanca di essere il campo di battaglia di politiche fallimentari e di interessi economici che nulla hanno a che vedere con il benessere dei suoi abitanti. È ora che le istituzioni prendano una posizione chiara e decisa. È ora che si metta fine a questa doppia invasione – umana ed energetica – e si restituisca dignità e rispetto a una terra che ha già dato tanto, troppo. Basta con le ipocrisie, basta con le soluzioni tampone. La Sardegna merita di più.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...