Sardegna: Terra di conquista tra eolico, immigrazione e l'assalto del progresso

  La Sardegna, una terra un tempo incontaminata e ricca di tradizioni, oggi si trova sotto assedio da ogni lato. Non solo l'invasione degli impianti eolici e fotovoltaici che deturpano il nostro paesaggio, ma anche la questione degli sbarchi continui di migranti che mettono a dura prova la capacità dell'isola di mantenere un equilibrio sociale e territoriale. 

  Durante la notte, altri 35 migranti sono sbarcati sulle coste del sud Sardegna. Tra di loro, due donne, una delle quali incinta, e tre minorenni. È l'ennesimo episodio di una serie interminabile che vede le coste sarde diventare punto di approdo per chi fugge dalla propria terra, sperando in una vita migliore. I migranti sono stati rintracciati poco dopo le 2 del mattino mentre si allontanavano dalla spiaggia di Porto Pino, nel territorio di Sant'Anna Arresi, dopo aver abbandonato due barchini con cui avevano raggiunto la costa sud occidentale dell'isola. Sul posto sono intervenuti i militari della Stazione dei Carabinieri di Calasetta e il personale del Commissariato di Polizia di Carbonia. Fortunatamente, i 35 sono stati trovati in buone condizioni di salute e trasferiti nel centro di prima accoglienza di Monastir. La situazione è insostenibile. 

  Gli sbarchi sono diventati una costante, e le autorità locali sembrano sempre meno in grado di gestire l'emergenza. Ogni nuovo arrivo porta con sé nuove sfide, nuove tensioni e un ulteriore sovraccarico delle strutture di accoglienza. Ma il problema non è solo logistico. È anche e soprattutto politico. Mentre la Sardegna è trattata come una terra di nessuno, aperta a ogni tipo di sfruttamento, dalle risorse naturali alle vite umane, ci si riempie la bocca di parole come "integrazione" e "accoglienza". 

  Ma quale integrazione può esserci quando non si riesce nemmeno a garantire condizioni di vita dignitose ai nuovi arrivati? E quale accoglienza può essere autentica se viene percepita come un'imposizione da chi deve subirne le conseguenze? A complicare ulteriormente il quadro c'è l'invasione delle pale eoliche. Le nostre campagne e le nostre coste, già messe a dura prova dall'immigrazione incontrollata, sono deturpate da questi mostri d'acciaio, simbolo di un progresso che calpesta la bellezza e la tranquillità delle nostre terre. Le pale eoliche spuntano come funghi, senza un piano regolatore che tenga conto dell'impatto ambientale e paesaggistico, e senza un reale beneficio per la popolazione locale. La Sardegna è stanca. 

  Stanca di essere vista come terra di conquista, stanca di essere il campo di battaglia di politiche fallimentari e di interessi economici che nulla hanno a che vedere con il benessere dei suoi abitanti. È ora che le istituzioni prendano una posizione chiara e decisa. È ora che si metta fine a questa doppia invasione – umana ed energetica – e si restituisca dignità e rispetto a una terra che ha già dato tanto, troppo. Basta con le ipocrisie, basta con le soluzioni tampone. La Sardegna merita di più.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....