Raimondo Cacciotto al comando: Svelati i primi nodi della nuova giunta di Alghero

  Nella notte appena trascorsa, ad Alghero, sono stati chiusi i giochi per la composizione della giunta del nuovo sindaco Raimondo Cacciotto. Tutti i nodi sono venuti al pettine, e la città si prepara ad assistere al primo consiglio comunale dell'era Cacciotto. 

  Il movimento "Noi Riformiamo Alghero" ha ottenuto due assessorati come previsto, con Maria Grazia Salaris e Francesco Marinaro protagonisti rispettivamente dei servizi sociali e dei lavori pubblici e manutenzioni. Emiliano Piras così rientrerà in consiglio comunale prendendo il posto lasciato libero da Maria Grazia Salaris. Rimane ancora un mistero la nomina del vicesindaco, anche se si pensa possa essere Ornella Piras, lasciando così una casella libera per Marco Colledanchise. Uno tra i movimenti "Orizzonte Comune" e "Città Viva" dovrebbe esprimere un assessore, ma ancora non ci sono informazioni certe.

  Il Partito Democratico, che ha ottenuto un risultato significativo con il 12,72% delle preferenze, avrà due assessorati oltre alla presidenza del consiglio comunale assegnata a Pirisi, sui quali regna il silenzio o al massimo speculazioni. Ancora aperti i giochi sulle partecipate. Domani, nel consiglio comunale che si terrà alle 10:30 presso il Teatro Civico di Alghero, si scopriranno tutti i dettagli definitivi delle nomine. Raimondo Cacciotto dovrà dimostrare grande abilità politica e capacità di mediazione per formare una giunta equilibrata, in grado di affrontare le sfide future e rispettare le diverse anime della sua coalizione. La nuova amministrazione comunale di Alghero si sta preparando a entrare in azione con una squadra che riflette l'eterogeneità e la complessità delle forze politiche che hanno sostenuto e fatto vincere la coalizione di Cacciotto, sperando di portare avanti il progetto che ha convinto gli elettori a dare loro fiducia.

Attualità

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...