Record d'asta per l'orologio di John Astor, il passeggero più ricco del Titanic

  In un recente evento d'asta che ha catturato l'attenzione del mondo, un orologio in oro 14 carati appartenuto a John Jacob Astor IV, uno degli uomini più ricchi del pianeta al tempo del naufragio del Titanic, è stato venduto per la cifra record di 1,36 milioni di euro. La casa d'Aste Britannica ha visto un'accesa competizione tra collezionisti e appassionati, culminata in una cifra che ha superato tutte le aspettative. John Jacob Astor, noto per il suo immenso patrimonio stimato oltre i 87 milioni di dollari dell'epoca (equivalente a diversi miliardi attuali), perì tragicaumente nel naufragio del 1912.

  L'orologio fu ritrovato una settimana dopo la tragedia, nella tasca del magnate, e da allora è stato custodito come una reliquia di inestimabile valore storico e emotivo. Il processo di valutazione dell'orologio aveva inizialmente stabilito una stima tra i 120.000 e i 180.000 euro, ma queste cifre sono state rapidamente superate data l'importanza storica e la rara provenienza dell'oggetto. La vendita ha attirato l'attenzione di collezionisti da tutto il mondo, con il compratore finale, un americano che ha scelto di rimanere anonimo, che ha aggiudicato l'asta.

  Questa vendita ha segnato un nuovo capitolo nelle aste di cimeli del Titanic. Il precedente record fu stabilito nel 2013 con la vendita di un violino, probabilmente appartenuto a uno dei musicisti del transatlantico, che fu venduto per quasi 1,3 milioni di euro. Anche la custodia del violino è stata recentemente venduta per 425.000 euro, a dimostrazione dell'incessante fascino che il tragico destino del Titanic continua a esercitare. Secondo le testimonianze storiche, la notte del disastro i musicisti del Titanic suonarono insieme per calmare i passeggeri e limitare il panico, continuando a suonare fino a quando la nave non affondò completamente. La storia di questi eroi e delle loro reliquie continua a vivere, mantenendo viva la memoria di una delle tragedie marittime più devastanti della storia moderna.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...