Nuoro: Nuovo avvistamento UFO alimenta il mistero

  La cittadina di Nuoro torna al centro dell'attenzione degli appassionati di ufologia grazie a un nuovo, intrigante avvistamento. Una famiglia locale ha raccontato di aver osservato "un oggetto volante triangolare" nel cielo, aggiungendo un ulteriore tassello al mosaico di fenomeni inspiegabili che periodicamente catturano l'immaginazione collettiva. Questo episodio segue di pochi giorni un altro avvistamento segnalato sempre nella zona, dove i testimoni avevano descritto un oggetto luminoso che compiva manovre insolite nel cielo. 

  Il responsabile della sezione sarda del Centro Italiano Studi Ufologici, Antoniomaria Cuccu, ha condiviso i dettagli di questo secondo avvistamento avvenuto il 15 marzo. Secondo il racconto, una famiglia, al rientro a casa, ha notato nel cielo un oggetto di forma triangolare e colore azzurrino che si muoveva lentamente in direzione del monte Ortobene.

  La particolarità di questo fenomeno sta nel comportamento dell'oggetto, che ha cambiato forma e poi è "scomparso" in maniera graduale, quasi "sciogliendosi", in una decina di secondi. Cuccu ha sottolineato l'importanza dei dettagli forniti dai testimoni per lo studio in ambito ufologico, descrivendo il fenomeno come potenzialmente legato alla teoria dei "Mondi paralleli". 

  Questa teoria suggerisce che tali oggetti volanti possano attraversare le dimensioni, entrando ed uscendo dalla nostra realtà per motivi ancora sconosciuti. Questi avvistamenti, insieme alle testimonianze raccolte, alimentano il dibattito sulla possibile esistenza di fenomeni aerei non identificati e sulla loro origine, sia essa terrestre o extraterrestre. Mentre gli scettici cercano spiegazioni più convenzionali, gli appassionati di ufologia vedono in questi episodi la conferma della complessità e misteriosità del nostro universo. 

  L'interesse suscitato da questi avvistamenti a Nuoro rafforza la curiosità popolare e la ricerca scientifica sul tema degli UFO, stimolando un dialogo aperto e multidisciplinare che, si spera, possa un giorno portare a risposte concrete su uno dei più grandi misteri dell'umanità.

Attualità

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale è oggi dedicato ad una favola che diventa incubo. Ha per tema la transizione energetica. Definita "green". Cioè verde. Basta energia dal carbone, dal petrolio, dal gas. Il sole e il vento ci daranno forza pulita per l'ambiente e per i nostri polmoni. Evviva! Ma è solo, purtroppo, un racconto onirico. Un sogno co...

L'osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde, una donna sola al comando
Cagliari. Alessandra Todde. Una donna sola al comando. Vizi e virtù. Ha le idee chiare sulla guida politica. Il Pd, il più importante alleato, ne ha soggezione. Perché nella sua filosofia non c'è spazio per gli "affari". E per le trame che hanno portato i vertici del quinquennio sardista-salviniano e una genia di dirigenti e funzionari della Ras ne...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda e l'assessore
Cagliari. La Sanità sarda e l'assessore Armando Bartolazzi. Ogni giorno, più che notizie negative, dagli ospedali dell'isola arriva il fumus di un report che esprime il collasso del sistema salute. In audizione davanti alle Commissioni Sanità della Camera e del Senato, persino il presidente dell'ISTAT, Francesco Maria Chelli, denuncia che (Unione ...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultima vergogna della sanità sarda
L'ultima vergogna della sanità sarda. Una donna di 82 anni è morta all'ospedale Sirai di Carbonia dopo 13 giorni trascorsi in una barella del Pronto Soccorso. Aveva una frattura del femore, ma non è mai stata neanche ricoverata in un reparto. Il caso lo ha denunciato una consigliera comunale di Fratelli d'Italia, Daniela Garau. Che afferma, tra l'a...

L'osservatorio di Guerrini: L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Stamane questo incubo giudiziario prende nuovamente forma davanti ai giudici della Corte d'Appello di Cagliari. Si capirà se, dopo le pronunce della Corte Costituzionale, la vicenda sia chiusa. Restando marginalizzata alla sanzione di 40 mila euro per i pasticci nella re...

L'osservatorio di Guerrini: I farmacisti
Cagliari. I farmacisti. Operatori fondamentali del tessuto sanitario. Tant'è che da gennaio anche le farmacie (private) entreranno a far parte del Servizio Sanitario Pubblico. Ma anche in questo settore c'è molto malumore. Il contratto nazionale dei collaboratori farmacisti è scaduto dell'agosto dello scorso anno. Per questo sono scesi in sciopero ...

L'osservatorio di Guerrini: Gigi Riva
Credo sia un caso unico al mondo. Come un campione sportivo, Gigi Riva, sia rimasto nel cuore della gente. Soprattutto, nel cuore dei sardi. Oggi, 7 novembre, anniversario della sua nascita, il web è invaso dal suo ricordo. C'è una dolcezza, una gratitudine in chi gli dedica un tratto di memoria che è profondamente commovente. La simpatia per que...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...