Rivoluzione paternità: Una società che cambia con padri più presenti

  La Festa del Papà, celebrata il 19 marzo in onore di San Giuseppe, simbolo per eccellenza del 'capofamiglia' tradizionale, si trasforma oggi in un momento di riflessione su come il ruolo del padre sia profondamente mutato nel tessuto sociale contemporaneo. 

  Da figure principalmente preoccupate del sostentamento economico, i padri di oggi sono chiamati a essere emotivamente coinvolti e presenti nella vita dei loro figli, un cambiamento che non solo è desiderato ma è divenuto una nuova norma sociale. Questo cambiamento va di pari passo con la crescente consapevolezza dell'importanza di un equilibrio tra vita lavorativa e familiare.

  Proprio come le madri, anche i padri si trovano a fronteggiare la difficile sfida del work-life balance, cercando di conciliare le pressioni lavorative con il desiderio di essere genitori attenti e partecipativi. Recenti ricerche, come lo studio dell'University of Illinois pubblicato su Family Relations, evidenziano i benefici reciproci di un coinvolgimento paterno più attivo: padri meno stressati al lavoro e più soddisfatti della propria vita professionale risultano genitori migliori, contribuendo a un ambiente familiare più sereno e favorevole allo sviluppo emotivo dei figli. 

  La presenza dei padri, le attività condivise e una comunicazione aperta non solo arricchiscono il rapporto padre-figlio, ma possono anche attenuare lo stress lavorativo, creando un circolo virtuoso che beneficia l'intero nucleo familiare. Eppure, nonostante questi benefici evidenti, molti padri si scontrano ancora con ostacoli culturali e politiche lavorative poco inclini a supportare un effettivo equilibrio tra le responsabilità familiari e quelle professionali. Turni di lavoro lunghi e imprevedibili, carichi di lavoro eccessivi e una scarsa flessibilità nell'organizzazione lavorativa limitano la capacità dei padri di dedicare tempo di qualità ai loro figli, con ripercussioni negative sia sul benessere dei bambini che su quello dei genitori. Di fronte a queste sfide, la società odierna chiede un urgente ripensamento delle politiche di lavoro, affinché si possa davvero sostenere la figura del "padre coinvolto". 

  Iniziative come l'introduzione di congedi parentali più equi, la promozione di modalità di lavoro flessibili e il sostegno attraverso programmi educativi mirati possono fare la differenza nel facilitare l'integrazione tra i mondi del lavoro e della famiglia. La festa del papà di quest'anno dovrebbe quindi essere un'occasione per celebrare non solo i padri, ma anche l'evoluzione del loro ruolo in una società che si mostra sempre più consapevole dell'importanza della paternità attiva e sensibile. È un appello a tutte le strutture sociali, dalle imprese ai governi, a riconoscere e supportare i padri nel loro desiderio di essere presenti, di condividere i momenti importanti con i propri figli e di contribuire in maniera significativa alla loro crescita.

  In questo contesto, il miglior regalo che possiamo fare ai padri nella loro festa è la promessa di una società che valorizza il loro impegno non solo come lavoratori ma come pilastri insostituibili del benessere familiare. Solo così potremo aspirare a un futuro in cui il bilanciamento tra le esigenze professionali e quelle familiari non sia più un ideale lontano, ma una realtà tangibile e alla portata di tutti.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...