Decifrare il labirinto dei complotti: L'intricata mappa delle bufale online

  Nel mondo digitale, le bufale e le teorie complottiste trovano un terreno fertile per la loro diffusione. Matteo Pavanati, insegnante di italiano e appassionato di cultura cinese e data visualization, ha deciso di esplorare questo fenomeno, con un focus particolare sulla presenza di pagine complottiste italiane su Facebook. Attraverso il suo sito, Pavanati ha pubblicato un'analisi dettagliata che rivela una rete complessa di oltre 2600 pagine Facebook dedicate a varie teorie del complotto, dalla propaganda anti-vaccini alle scie chimiche, dagli avvistamenti di creature mitologiche ai complotti politici.

  Partendo da 15 pagine complottiste italiane note e ampiamente seguite, ha utilizzato Netvizz, un'app per Facebook, per tracciare i "mi piace" reciproci tra queste pagine. Successivamente, con l'ausilio di Gephi, un software di visualizzazione e analisi dei dati, ha creato una mappa composta da 9 cluster, 2612 nodi e 22879 collegamenti. Questa mappa non solo evidenzia le connessioni tra le pagine, ma anche la loro popolarità, basata sul numero di "mi piace" ricevuti. Il grafico mostra come le pagine con contenuti simili tendano a raggrupparsi, creando una sorta di eco camera. Interessante è l'osservazione di Pavanati sul declino delle teorie sulle scie chimiche, un tempo molto popolari, che sembrano ora relegate ai margini del panorama mediatico complottista. 

  Questo cambiamento potrebbe indicare una diminuzione del credito dato a tali teorie persino all'interno della comunità complottista. Uno degli aspetti più sorprendenti della mappa è la presenza di pagine considerate serie, come Emergency, che finiscono nel grafo a causa dei "mi piace" dati dai complottisti ai loro contenuti. Questo fenomeno dimostra come la disinformazione possa facilmente intrecciarsi con l'informazione legittima, creando confusione e falsi collegamenti. Pavanati ha anche sviluppato una versione interattiva della mappa, che permette agli utenti di esplorare in dettaglio i collegamenti e l'influenza di ciascuna pagina. 

  Questa versione interattiva offre un'immersione più profonda nel complesso mondo dei complotti online, evidenziando le relazioni tra diverse pagine e il loro impatto nel diffondere false informazioni. In conclusione, il lavoro di Pavanati offre una finestra illuminante sulle dinamiche di diffusione delle teorie del complotto sui social network. La sua mappa non solo aiuta a comprendere come si diffondono queste idee, ma fornisce anche uno strumento per identificare e analizzare le fonti di disinformazione, un passo cruciale nella lotta contro la diffusione di notizie false e fuorvianti.

Attualità

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...