Decifrare il labirinto dei complotti: L'intricata mappa delle bufale online

  Nel mondo digitale, le bufale e le teorie complottiste trovano un terreno fertile per la loro diffusione. Matteo Pavanati, insegnante di italiano e appassionato di cultura cinese e data visualization, ha deciso di esplorare questo fenomeno, con un focus particolare sulla presenza di pagine complottiste italiane su Facebook. Attraverso il suo sito, Pavanati ha pubblicato un'analisi dettagliata che rivela una rete complessa di oltre 2600 pagine Facebook dedicate a varie teorie del complotto, dalla propaganda anti-vaccini alle scie chimiche, dagli avvistamenti di creature mitologiche ai complotti politici.

  Partendo da 15 pagine complottiste italiane note e ampiamente seguite, ha utilizzato Netvizz, un'app per Facebook, per tracciare i "mi piace" reciproci tra queste pagine. Successivamente, con l'ausilio di Gephi, un software di visualizzazione e analisi dei dati, ha creato una mappa composta da 9 cluster, 2612 nodi e 22879 collegamenti. Questa mappa non solo evidenzia le connessioni tra le pagine, ma anche la loro popolarità, basata sul numero di "mi piace" ricevuti. Il grafico mostra come le pagine con contenuti simili tendano a raggrupparsi, creando una sorta di eco camera. Interessante è l'osservazione di Pavanati sul declino delle teorie sulle scie chimiche, un tempo molto popolari, che sembrano ora relegate ai margini del panorama mediatico complottista. 

  Questo cambiamento potrebbe indicare una diminuzione del credito dato a tali teorie persino all'interno della comunità complottista. Uno degli aspetti più sorprendenti della mappa è la presenza di pagine considerate serie, come Emergency, che finiscono nel grafo a causa dei "mi piace" dati dai complottisti ai loro contenuti. Questo fenomeno dimostra come la disinformazione possa facilmente intrecciarsi con l'informazione legittima, creando confusione e falsi collegamenti. Pavanati ha anche sviluppato una versione interattiva della mappa, che permette agli utenti di esplorare in dettaglio i collegamenti e l'influenza di ciascuna pagina. 

  Questa versione interattiva offre un'immersione più profonda nel complesso mondo dei complotti online, evidenziando le relazioni tra diverse pagine e il loro impatto nel diffondere false informazioni. In conclusione, il lavoro di Pavanati offre una finestra illuminante sulle dinamiche di diffusione delle teorie del complotto sui social network. La sua mappa non solo aiuta a comprendere come si diffondono queste idee, ma fornisce anche uno strumento per identificare e analizzare le fonti di disinformazione, un passo cruciale nella lotta contro la diffusione di notizie false e fuorvianti.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...