La Bibbia di Gutenberg nello spazio: Quando il passato incontra il futuro

  Se pensavate che le avventure spaziali fossero riservate solo agli astronauti, agli alieni o a qualche satellite vagante, beh, è arrivato il momento di rivedere le vostre convinzioni! Infatti, "Con la Missione AX-3 programmata per il 10 gennaio 2024 arriva nello spazio la Bibbia di Gutenberg. Il primo foglio galleggiante nello spazio". Sì, avete capito bene! La Bibbia, quell'antico libro simbolo della storia moderna, che si potrebbe immaginare polveroso e rispettato su una mensola, deciderà invece di prendere un po' d'aria... nello spazio! 

  Se siete tra quelli che scrollano il feed alla ricerca delle notizie hi-tech o delle ultime curiosità spaziali, oggi avete pescato il jackpot della cultura. E lo scoop non arriva da una qualsiasi fonte, ma direttamente da Roberto Giurano, presidente della Fondazione Scriptorium Foroiulense, in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati. In tale occasione, è stato presentato un progetto culturale di riedizione della Bibbia di Gutenberg che ha coinvolto "40 persone" e toccherà cinque nazioni, tra cui musei e luoghi martoriati come Kiev. 

  Giurano, probabilmente cercando di trattenere un sorriso malizioso, ha rivelato questo ‘viaggio’ stellare, sottolineando come questo libro, più di ogni altro, rappresenti i valori dell'Europa e un messaggio di pace. Non si tratta solo di un viaggio interstellare, ma di un viaggio che ha una forte valenza sociale. La Scuola Italiana Amanuensi, infatti, è conosciuta per il suo impegno nei confronti dei giovani con disabilità e di luoghi 'difficili' da raggiungere. E grazie a Walter Rizzetto, la Bibbia arriverà anche a Caivano. 

  Un'epopea biblica 2.0, se vogliamo. D'altra parte, chi non vorrebbe ospitare una copia della Bibbia? "Il 2 ottobre una copia della Bibbia - ha aggiunto Giurano - sarà consegnata al Palazzo dell'Aeronautica", quasi a prepararsi per il suo viaggio spaziale. La notizia ha suscitato reazioni entusiastiche. "E' stato facile innamorarsi del progetto", ha dichiarato il Generale Urbano Floreani. Mentre le istituzioni regionali hanno mostrato tutto il loro sostegno, e il sindaco di San Daniele del Friuli ha ribadito con orgoglio l'importanza del testo. L'arte calligrafica antica, le donazioni a figure di spicco e la storia di "11 anni di attività culturale" sono state al centro dell'intervento di Enio Agnola.

  Ma la conclusione spetta a Giurano: "Superare tutti i confini è il messaggio che vogliamo dare". Dunque, tra confini extraterrestri e capitali mondiali, la Bibbia di Gutenberg, quel primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili, si prepara a splendere come mai prima d'ora. Alla Bibbia di Gutenberg, auguriamo un 'buon viaggio'... e che lo spazio possa essere con lei!

Photogallery:

Attualità

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...