Due medici su tre faticano ad andare in ferie, c’è carenza di sostituti

  “Almeno 2 medici di medicina generale su 3 hanno difficoltà ad andare in ferie, anche solo per pochi giorni, perché stentano a trovare sostituti. E’ una situazione difficilissima”. A denunciarlo è Cristina Patrizi, segretario Omceo Roma, che con l’arrivo di agosto torna a lanciare “un vero e proprio grido di dolore” sul tema. “Ci sono molti colleghi, ormai stremati da oltre due anni di pandemia, che non riescono ad affrontare serenamente pochi giorni di vacanza- evidenzia- in tanti hanno dovuto ridurre i giorni di ferie o devono continuare a lavorare da remoto rispondendo a mail e messaggi dei pazienti. E’ una difficoltà che in estate si accentua ma in generale il problema delle coperture c’è tutto l’anno, si fa fatica a trovare un sostituto anche se il medico deve assentarsi per motivi di salute tanto che ci sono colleghi che anche con il Covid hanno continuato a lavorare da remoto. E’ una situazione che lede le condizioni elementari del diritto al lavoro”. 

  “E’ un problema che nella medicina generale è particolarmente grave visto l’assetto contrattuale che non prevede neanche il ristoro delle ferie né della malattia– continua Patrizi- ma riguarda anche la specialistica ambulatoriale e i colleghi di continuità assistenziale. Pure lì, infatti, ci sono delle carenze a cui nessuno riesce a far fronte, né le aziende né i medici attingendo alla rete di sostituti o di colleghi non ancora titolari disponibili alle sostituzioni”. Mail e messaggi dei pazienti a tutte le ore e anche nel weekend Difficoltà a cui si aggiunge “un sistema ormai malato– prosegue Patrizi- in cui i pazienti inviano continuamente al proprio medico messaggi, mail, whatsapp, a tutte le ore del giorno, anche sabato e domenica. Si è perduta la giusta regolazione”. 

  “Abbiamo necessità di avere a regime un sistema con garanzie per tutti i medici di medicina generale– sottolinea il segretario Omceo Roma- e al di là di quello che sarà il prossimo governo, chiediamo che venga affrontato il problema della riorganizzazione del territorio. Nel dm 71/77 abbiamo delle linee di diritto e poi c’è la necessità di affrontare il nuovo accordo nazionale oltre a quella di porre in essere quello attuale (2016/2018) che a livello regionale deve essere declinato. Come Ordini- conclude Patrizi- chiediamo che siano garantite le condizioni professionali e lavorative, sia dei medici di medicina generale sia, in generale, dei medici convenzionati. Chiediamo che il governo presti la massima attenzione a questi temi perché la Sanità del territorio è una ‘front line’: abbiamo degli eserciti sul campo ma senza le armi e senza le giuste tutele”.

Attualità

Federmetano: 6 mln veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari
  Per rendere l'Europa e l'Italia più 'green' bisognerebbe usare più biometano (la rete c'è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei milioni di veicoli elettrici prefissati, a zero emissioni, "bisognerebbe installare in Italia 20 centrali nucleari, per evitare di non...

L'EDITORIALE Una rivoluzione di rispetto: Verso un futuro senza violenza
  Arginare la violenza sulle donne non solo è possibile, ma è un imperativo morale per ogni società civile. Per farlo, sono necessarie misure serie e ben definite, accompagnate da una magistratura che sia veramente all'altezza del compito. Il primo e forse il passo più cruciale è l'intervento educativo nelle nostre istituzioni scolastiche, fin...

La Bibbia di Gutenberg nello spazio: Quando il passato incontra il futuro
  Se pensavate che le avventure spaziali fossero riservate solo agli astronauti, agli alieni o a qualche satellite vagante, beh, è arrivato il momento di rivedere le vostre convinzioni! Infatti, "Con la Missione AX-3 programmata per il 10 gennaio 2024 arriva nello spazio la Bibbia di Gutenberg. Il primo foglio galleggiante nello spazio". Sì, a...

Vannacci vs Murgia: La battaglia culturale che divide l'Italia
La recente estate ha portato con sé due immagini emblematiche. Da un lato, vediamo la folla radunata attorno al generale Roberto Vannacci, autore del libro "Il mondo al contrario"; dall'altro, l'immagine di un gruppo unito attorno alla memoria di Michela Murgia, recentemente scomparsa. Queste immagini rappresentano due correnti culturali che si sco...

Il contrasto dei numeri: Da addio al reddito di cittadinanza a boom di assunzioni
Il mercato del lavoro italiano è un crogiolo di cambiamenti, spesso indicativo delle decisioni politiche del momento. Una di queste, forse la più audace e discussa, è stata l'abolizione del reddito di cittadinanza da parte del governo Meloni. Una mossa che, per molti, rappresentava un rischio, ma che oggi sembra dare i suoi frutti. Con un sms, 3...

ChatGPT: Il genio meccanico che parla il linguaggio del domani
Un pupazzo parlante chiamato ChatGPT sta salendo alla ribalta, agitando le acque nel tranquillo stagno della comunicazione digitale. Questo prodotto della OpenAI, è il figlio intellettuale dell'apprendimento automatico - un esempio radioso di ciò che la nostra era può sfornare in termini di intelligenza artificiale. Addestrato a cavaliere di un ...