Il Silent Sardinia Festival, il festival multidisciplinare a basso impatto ambientale, approda ad Alghero nel contesto del Summer Beach Village al Lido San Giovanni, nel cuore della movida del romantico lungomare del nord-ovest della Sardegna.
La manifestazione, sostenuta da Next Generation EU in ambito PNRR TOCC Azione B2, dal Ministero della Cultura, dalla Fondazione di Sardegna e dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il progetto Salude e Trigu 2025, propone un ricco programma pensato per un pubblico ampio e internazionale.
Il prossimo 18 luglio, a partire dalle 19 e fino a notte inoltrata, si alterneranno laboratori, danza e musica in cuffia, per un’esperienza immersiva che rispetta i suoni e l’ecosistema del luogo.
La serata si aprirà con i laboratori di riciclo creativo, a cura della psicologa infantile Julie Messina, dedicati ai bambini (3+) per sensibilizzare in modo giocoso e creativo ai temi dell’ecologia e del riuso.
Alle 19:30 andrà in scena lo spettacolo di danza Alla ricerca del mio posto, ideato e interpretato dalla danzatrice e coreografa olbiese Silvia Pinna, con ambienti sonori firmati da Michele Moi, già autore di musiche per l’infanzia con oltre 5000 repliche in Europa. Lo spettacolo propone un viaggio onirico e immaginifico che accompagna grandi e piccoli alla scoperta di mondi lontani, dalle profondità marine alle stelle, in un percorso emozionante che unisce danza contemporanea, teatro fisico e improvvisazione.
Dalle 21:30 il festival si trasformerà in una grande pista a cielo aperto con la Silent Disco Night, durante la quale il pubblico potrà scegliere, grazie alle cuffie wireless, tra tre diversi canali musicali selezionati dai DJ della Nurra.
Il ciclo di eventi è ideato e realizzato dalla compagnia Roerso Mondo ETS, riconosciuta a livello nazionale per il lavoro di sensibilizzazione agli obiettivi 13 e 14 dell’Agenda UE 2030 (ecologia e inclusione sociale), con un approccio creativo e coinvolgente che stimola fantasia e partecipazione.
Il festival invita a rimanere aggiornati attraverso i canali social ufficiali (@silentsardiniafestival) e il sito www.silentsardiniafestival.it, dove è disponibile il programma dettagliato e tutte le informazioni per la prenotazione.
Le prenotazioni possono essere effettuate inviando un messaggio WhatsApp o SMS al numero +39 324 609 6565, indicando nome, cognome, giorno e numero di cuffie da riservare. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio per evitare code e portare un documento valido per il noleggio della cuffia.
Il Silent Sardinia Festival, giunto alla sua settima edizione, si conferma un appuntamento unico capace di coniugare sostenibilità, arte e intrattenimento in un’esperienza davvero indimenticabile.