Sabato a Carloforte al via la X edizione di L'Isola dei libri

Dieci edizioni, dieci estati di storie e incontri: l’Isola dei libri festeggia il suo primo decennio a Carloforte, confermandosi un appuntamento imprescindibile per lettori, curiosi e appassionati. La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione culturale Saphyrina con la direzione artistica di Lorenza Garbarino, animerà il centro tabarkino da sabato 19 luglio a lunedì 4 agosto, sempre alle 20.

Le stradine del borgo, i giardini nascosti e i panorami sul mare si trasformeranno in un salotto a cielo aperto per sette serate dedicate alla letteratura, alla riflessione e all’arte. «Il decennale dell’Isola dei libri ci regala l’occasione per festeggiare gli innumerevoli incontri con scrittori, giornalisti e artisti di cui il pubblico ha apprezzato spessore e qualità», spiega Lorenza Garbarino. «Siamo grati a ogni autore che ha dato forma a questa festa con i lettori. Quest’anno tornano alcuni amici storici e ci sono anche novità importanti, come la mostra ideata da Alberto Casiraghy apposta per noi».

Il programma si aprirà sabato 19 luglio in via Magenta con Roberto Mandracchia, giovane autore palermitano che presenterà “L’implosivo” (Minimum fax, 2024), un romanzo che intreccia ironia e violenza raccontando la parabola del boss Carmine Stanga.

Il 28 luglio sarà la volta di Claudia Lanteri, libraia e autrice siciliana, che nella residenza A cova, nella spettacolare cornice di Lucaise, dialogherà con Andrea Luxoro e Luca Navarra sul tema dell’isola come metafora, accompagnata dalle musiche di Bianca Albezzano al pianoforte.

Il 30 luglio nell’Exme di via XX settembre si terrà la Serata Casiraghy con la proiezione del documentario “Il fiume ha sempre ragione” di Silvio Soldini, dedicato a Josef Weiss e Alberto Casiraghi, due figure emblematiche dell’editoria artigianale.

Il noir di Giampaolo Simi “Tra lei e me” (Sellerio, 2025) sarà protagonista il 31 luglio all’Arco di via Solferino, mentre il giorno dopo nello stesso spazio toccherà a Cristina Bellemo presentare la raccolta di poesie “Bambina senza alleati” (AnimaMundi edizioni, 2024), in dialogo con Pierluigi Napoleone.

Il festival chiuderà il 4 agosto con Matteo Porru, reduce dal successo della serie Rai ispirata alla sua vita, che presenterà il romanzo “Il volo sopra l’oceano” (Garzanti, 2025), moderato da Maria Simeone.

Tra le novità di quest’anno, la mostra “Alberto Casiraghy. L’Arte dell’incontro”, che sarà inaugurata il 20 luglio all’ExMe alla presenza dell’artista e resterà visitabile fino all’8 agosto. L’esposizione ripercorre la storia della casa editrice Pulcinoelefante, fondata nel 1982, attraverso una selezione di libretti stampati manualmente e cuciti a mano, con testi e immagini d’autore.

Le opere in mostra includono contributi di Sebastiano Vassalli, Oliviero Ponte Di Pino, Curzia Ferrari, Guido Oldani, Benedetta Centovalli e omaggi dei fotografi Marcello Mencarini e Leonardo Cendamo.

A sostenere l’iniziativa ci saranno anche le shopper realizzate per il decennale e la raccolta “Sull’isola dei libri”, che raccoglie scritti di alcuni ospiti delle passate edizioni.

L’Isola dei libri è patrocinata dal Comune di Carloforte e sostenuta dalla biblioteca comunale e da numerosi sponsor privati. La manifestazione si conferma così un punto fermo dell’estate carlofortina, capace di unire la bellezza del territorio alla forza delle parole.

Per informazioni: 333 2872796 (solo WhatsApp).

Spettacolo

Arriva in Sardegna, il 19 luglio a Nuoro, la tournée nazionale dei Drammadilli
WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli continua il suo tour nazionale. Dopo essere partito dal Friuli Venezia Giulia e aver fatto tappa in Veneto e Lazio, lo spettacolo si prepara ora a conquistare il pubblico della Sardegna, a Nuoro, il 19 luglio alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro A. Parodi. Lo spettacolo si...

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...