Dietro le quinte del potere: Giulio Andreotti, il ritorno che nessuno può fermare

  Non era una sorpresa, ma forse un po’ di stupore rimane sempre quando Giulio Andreotti torna a governare. E non era la prima volta, anzi: ormai Andreotti era già una figura quasi mitologica, un’ombra che si muoveva tra le pieghe della politica italiana, capace di riemergere sempre nei momenti più complicati. Il suo settimo mandato da Presidente del Consiglio, iniziato nel 1989, lo vide affrontare un’Italia diversa, dove i vecchi equilibri della Democrazia Cristiana cominciavano a scricchiolare e il mondo esterno stava cambiando rapidamente. Se c’è qualcuno che sa come adattarsi a queste mutazioni, è proprio il “Divo Giulio”. 

  Andreotti aveva già attraversato tutto: le crisi degli Anni di Piombo, le instabilità della Guerra Fredda, e persino i sospetti di relazioni oscure con la mafia e la politica sotterranea. Eppure, nel 1989, torna al potere come se niente fosse. La sua capacità di rimanere sempre al centro della scena, di dominare il dibattito politico senza mai imporsi con gesti plateali, lo rendeva un enigma per molti, un leader che si muoveva nel buio ma che, quando necessario, era capace di prendersi la scena. Un aneddoto interessante, che racconta bene la figura di Andreotti, riguarda una sua battuta in Parlamento: durante un’accesa discussione, un giovane deputato lo accusò di essere il simbolo di una politica vecchia e stantia. Andreotti, con il suo tipico sorriso enigmatico, rispose semplicemente: "Meglio vecchio e saggio che giovane e... vedremo." Le risate che seguirono non oscurarono il fatto che Andreotti, nonostante tutto, rimaneva una figura inattaccabile.

  Era come un grande saggio che, dall’alto della sua esperienza, osservava tutto e tutti, pronto a intervenire al momento giusto. Il settimo governo Andreotti, a differenza dei precedenti, si trovò a navigare in un periodo di cambiamenti globali profondissimi. Il crollo del Muro di Berlino nel novembre del 1989 segnò la fine della Guerra Fredda e aprì una nuova fase storica per l’Europa e il mondo intero. L’Italia, che per decenni aveva vissuto sotto l'ombrello della NATO e in equilibrio tra le potenze occidentali e il blocco sovietico, doveva ripensare il proprio ruolo internazionale. Andreotti, come sempre, sapeva adattarsi alle nuove condizioni, ma senza mai perdere di vista la sua filosofia di fondo: la politica estera non si fa con i proclami, ma con le relazioni stabili e durature. Fu in questo periodo che Andreotti consolidò il suo ruolo di mediatore tra le potenze europee, soprattutto con la Germania e la Francia. Con il cancelliere tedesco Helmut Kohl e il presidente francese François Mitterrand, Andreotti formò un asse decisivo per gestire la fase post-Guerra Fredda. Si racconta che durante una cena ufficiale, mentre tutti parlavano con toni entusiasti di una nuova Europa unita, Andreotti, con il suo solito pragmatismo, sussurrò a un collaboratore: "Sì, tutto molto bello. Ma chi pagherà il conto?" Ma non si può parlare di Giulio Andreotti senza menzionare le ombre. Il suo nome, negli anni, è stato associato a vari scandali, dalla P2 al rapporto con la mafia. 

  Tuttavia, Andreotti ha sempre mantenuto quel suo distacco imperturbabile, come se le accuse lo scivolassero addosso senza mai intaccare veramente la sua figura. Fu proprio durante questi anni che cominciarono a emergere i primi sospetti concreti sul suo legame con personaggi ambigui, ma ogni volta Andreotti riusciva a uscirne quasi indenne. Un altro aneddoto racconta che, durante un processo, un magistrato gli chiese come mai avesse avuto tanti incontri con personaggi sospetti. Andreotti, senza scomporsi, rispose: "In politica si incontra chiunque, ma non si abbraccia nessuno." Una frase che riassume bene il suo modo di fare: vicino a tutti, ma sempre distante quel tanto che bastava per non farsi coinvolgere troppo. Tuttavia, nonostante la sua capacità di resistere, la Prima Repubblica stava lentamente collassando sotto il peso degli scandali di Tangentopoli. Andreotti, che ne era stato uno dei pilastri, si trovò a fronteggiare un’epoca che non aveva più spazio per i giochi di potere segreti, per i compromessi dietro le quinte. La sua parabola politica cominciò a discendere, e anche se continuava a essere una figura rispettata, il vento stava cambiando inesorabilmente. Con il settimo governo Andreotti, si chiude simbolicamente un capitolo della storia italiana. Le “convergenze parallele” e la politica dell’ombra non avevano più lo stesso fascino. Ma non è ancora finita. Nel prossimo episodio, ci sposteremo su un altro protagonista della politica italiana: Giuliano Amato, l'uomo che avrà il compito di gestire l’Italia nei primi anni '90, in un periodo di crisi economica e sociale senza precedenti. Amato, con il suo stile sobrio ma incisivo, dovrà fare scelte difficili che cambieranno per sempre il volto del Paese.

Curiosità

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...