Deep blue e Kasparov: Il duello che ridisegnò i confini dell'intelligenza

  Nel maggio del 1997, la città di New York fu testimone di un evento che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui percepiamo l'intelligenza artificiale. Un computer, conosciuto come Deep Blue, sconfisse il campione del mondo di scacchi, Garry Kasparov, in un match che segnò una svolta storica. Ma questa non fu solo una sfida tra uomo e macchina; fu uno scontro di epoche, di filosofie, e di una tecnologia in rapida ascesa che iniziava a mostrare il suo potenziale rivoluzionario. Kasparov, il prodigio russo, aveva dominato il mondo degli scacchi per anni. Conosciuto per la sua mente strategica e la capacità di anticipare le mosse dei suoi avversari, aveva già sconfitto numerosi campioni, cementando la sua posizione come uno dei più grandi scacchisti di tutti i tempi. A soli sei anni, già maneggiava la scacchiera con una padronanza invidiabile, imparando dal padre un gioco che lo avrebbe portato sulla vetta del mondo. Dall'altra parte c'era Deep Blue, un progetto ambizioso nato nei laboratori di IBM nel 1989. 

  Questo computer, frutto del lavoro instancabile di un informatico cinese, Feng-hsiung Hsu, era stato progettato con un unico obiettivo: diventare il primo computer in grado di battere un campione del mondo di scacchi. E ci riuscì, ma non senza fatica. Il primo incontro tra Kasparov e Deep Blue avvenne a Filadelfia nel 1996. Kasparov vinse il match complessivo, ma non senza subire una sconfitta in una delle partite. Questo evento fece crescere l'interesse del pubblico e degli esperti, che iniziarono a vedere in Deep Blue qualcosa di più di un semplice pezzo di hardware: un avversario temibile, capace di calcolare 200 milioni di mosse al secondo, un ritmo che avrebbe intimidito chiunque. Ma fu l'anno successivo, nel 1997, a New York, che Deep Blue entrò davvero nella storia. In una serie di sei partite, la macchina di IBM riuscì a battere Kasparov, vincendo con un punteggio finale di 3,5 a 2,5. Kasparov, scosso dalla sconfitta, ammise che la macchina lo aveva destabilizzato, adottando strategie che non si aspettava. Per molti, questo non era solo un trionfo della tecnologia, ma un segno che il mondo stava cambiando, e che l'intelligenza artificiale stava iniziando a mostrare il suo potenziale. Eppure, nonostante la vittoria, il dibattito su cosa costituisca la vera intelligenza era appena iniziato. Deep Blue vinse grazie alla sua incredibile potenza di calcolo, utilizzando quella che gli esperti chiamano "forza bruta": la capacità di analizzare ogni possibile mossa e contro-mossa in tempi rapidissimi. 

  Ma questa strategia, per quanto efficace, sollevò domande importanti. Può una macchina che non sbaglia mai essere considerata intelligente? O è semplicemente una questione di potenza di calcolo? Il celebre matematico e pioniere dell'informatica Alan Turing aveva già affrontato questa domanda decenni prima, sostenendo che la vera intelligenza richiede la capacità di fare errori, di imparare da essi e di adattarsi. Un gruppo di 116 ricercatori, analizzando il match, concluse che una macchina perfetta non può essere considerata davvero intelligente, perché l'intelligenza implica qualcosa di più della semplice perfezione matematica. Da quel giorno, il mondo degli scacchi e dell'intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante. Oggi, software come Stockfish o AlphaZero superano di gran lunga le capacità di Deep Blue, non solo per la loro potenza, ma per il modo in cui apprendono e si adattano, emulando un pensiero che si avvicina sempre di più a quello umano. Il match del 1997 rimane, tuttavia, un simbolo di come l'umanità stia costantemente ridefinendo i propri limiti. Deep Blue ha aperto una porta verso un futuro in cui l'intelligenza artificiale non è solo un mero strumento, ma un compagno di sfide, un avversario che ci costringe a riconsiderare cosa significhi essere intelligenti. Forse, come nel gioco degli scacchi, il futuro sarà una continua partita tra uomo e macchina, in cui la vittoria non è mai definitiva, ma ogni mossa ci avvicina a una comprensione più profonda di noi stessi e delle nostre creazioni.

Curiosità

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...