Alghero: cinque mesi dopo l’incidente al cimitero, ancora tutto fermo. Pais e Tedde attaccano l’amministrazione

Cinque mesi di silenzio, transenne e promesse. È quanto resta, oggi, del sopralluogo urgente disposto lo scorso aprile al cimitero comunale di Alghero, dopo che una donna era precipitata a causa del cedimento di una lastra nel campo n. 15. Da allora, l’area è rimasta interdetta, ma di lavori nemmeno l’ombra.

All’indomani di quella caduta – che fece scalpore e costrinse la Commissione consiliare, presieduta da Christian Mulas, a un sopralluogo straordinario con l’assessore alle manutenzioni Francesco Marinaro e il dirigente Giuliano Cosseddu – l’amministrazione aveva promesso interventi immediati di messa in sicurezza. L’architetto Cosseddu dispose perfino, con una nota ufficiale, il riempimento urgente delle buche con terra vegetale, affidando i lavori alla cooperativa Barbara B., responsabile del servizio cimiteriale. Era il 16 aprile 2025.

Oggi, cinque mesi dopo, la realtà è ben diversa da quella prospettata allora. Lo denuncia con fermezza Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che parla di “condizione di grave pericolosità che non può più essere tollerata”.
«Quell’incidente – ricorda Pais – avrebbe dovuto comportare un intervento immediato di messa in sicurezza, ma a distanza di cinque mesi nulla è stato fatto, quantomeno di visibile e conosciuto. Solo transenne e nastri bianchi e rossi delimitano una grande zona ancora inaccessibile, senza che siano stati avviati lavori o adottate soluzioni concrete di limitazione del rischio. Una mera soluzione burocratica».

Il consigliere leghista sottolinea un aspetto umano che tocca il cuore della vicenda: «Nonostante il divieto, le persone – per lo più anziane – continuano ad accedere ugualmente all’area interdetta, come dimostrano i fiori freschi deposti sulle tombe. È la prova che il legame affettivo verso i propri cari defunti supera ogni paura, anche a rischio della propria incolumità».

Pais definisce la situazione “moralmente e amministrativamente grave”: «Tutti lo sanno, ma nessuno interviene. Il Comune sembra interessato unicamente a scaricare ogni responsabilità, lasciando che le persone si assumano il rischio, facendo leva sul sentimento di amore che le spinge comunque ad avvicinarsi alle tombe dei propri cari. È inaccettabile».

Il consigliere, che annuncia un’interrogazione consiliare e la convocazione immediata della commissione competente, insiste: «Non servono giustificazioni legate alla burocrazia o a problemi di bilancio. Quando si tratta di sicurezza delle persone, le risposte devono essere tempestive e concrete».

Sulla stessa linea, ma con toni ancor più duri, interviene Marco Tedde, consigliere nazionale e capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia, che parla di “negligenza amministrativa” e di “promesse da marinaio”. «Eravamo convinti che la tragedia scampata nell’aprile di quest’anno avesse suonato la sveglia all’amministrazione Cacciotto – dichiara – ma a distanza di sei mesi nessuna manutenzione immediata e la messa in sicurezza, ossia l’impedimento all’accesso e al transito, permane. Una situazione di incuria e negligenza da condannare con fermezza».

Per Tedde, il problema non è soltanto tecnico ma morale: «Il cimitero non è solo uno spazio di sepoltura, ma il luogo in cui si conserva la memoria delle persone scomparse e di un’intera comunità. Impedire agli algheresi di visitare i propri cari defunti è uno schiaffo alle loro radici, alla loro storia e ai loro sentimenti».

Il consigliere forzista conclude con un impegno politico: «Assicuriamo il nostro sostegno verso finanziamenti e interventi che vedano al centro il cimitero cittadino e vadano verso obiettivi di civiltà».

Cinque mesi fa, le parole furono “urgenza”, “messa in sicurezza”, “riqualificazione”. Oggi, le parole sono “burocrazia”, “ritardo”, “inerzia”. Nel mezzo, le stesse transenne e lo stesso silenzio. Ad Alghero, anche i luoghi della memoria attendono giustizia a meno di un mese da Ognissanti.

Politica

Nuoro: la Regione incontra Confindustria, tra promesse, piani e vecchi problemi
A Nuoro si parla di sviluppo, e già questa è una notizia. Stamattina la presidente della Regione, Alessandra Todde, è tornata nel cuore dell’isola per incontrare gli industriali di Confindustria Sardegna Centrale. Al suo fianco il vicepresidente Giuseppe Meloni e l’assessore all’Industria Emanuele Cani.

L'osservatorio di Guerrini: La politica sarda non può essere solo un gioco di poltrone
  Cagliari. La politica sarda. Non può essere solo un gioco di poltrone. Non può essere solo un puzzle dove incastrare pezzi di potere. La missione del nuovo segretario Pd Silvio Lai sembra quella. Riportare i democratici nella gestione della sanità, dopo la autoesclusione alla Giunta sui Commissari Straordinari delle Asl. Ma la realtà è che ...