Alghero: i consiglieri chiedono maggiore condivisione sugli atti della Giunta

Una richiesta formale e politica arriva dai banchi del Consiglio comunale di Alghero: tutti i partiti in maggioranza firmatari anche il PD che inizialmente si era opposto, in un documento con oggetto chiaro – “Richiesta condivisione atti deliberativi della Giunta comunale” – sollecitano un cambio di passo nei rapporti tra l’esecutivo e l’assemblea cittadina. L’obiettivo è rafforzare il ruolo del Consiglio e assicurare un confronto più trasparente e consapevole sulle decisioni della Giunta.

Nel testo si sottolinea che la Giunta comunale, pur essendo espressione politica del Consiglio, opera spesso in tempi ristretti, affrontando tematiche complesse che meriterebbero maggiore attenzione e condivisione. “Non tutti i gruppi consiliari sono direttamente rappresentati in Giunta”, si legge nel documento: un passaggio che richiama alla necessità di una più equa circolazione delle informazioni e di un coinvolgimento sostanziale anche delle forze politiche non presenti nell’esecutivo.

Per questo motivo, i consiglieri chiedono che ciascun assessore, per il tramite della Segreteria Generale del Comune, trasmetta gli atti deliberativi con un anticipo minimo di 24-48 ore rispetto alle riunioni di Giunta. Una tempistica che permetterebbe, si legge, di “verificare con tempi congrui gli atti stessi, votare con maggior cognizione di causa, senza riserve, e avere opportunità di confronto con i rispettivi gruppi”.

Il documento rappresenta, nei fatti, una rivendicazione del ruolo del Consiglio comunale e una richiesta di rispetto istituzionale. Non si tratta di una polemica, ma di una puntualizzazione netta: in un sistema democratico locale, la condivisione degli atti non è una concessione, ma una necessità per garantire trasparenza, partecipazione e buon governo. Anche perché, pare, che non siano andate giù alcune delibere delicate su fonti per eventi sportivi di prossima realizzazione come quello di beach soccer a fine maggio. 

Politica

Autonomia e sovranità: riprendiamoci le chiavi di casa
Democrazia Sovrana Popolare Sardegna è lieta di annunciare un importante evento pubblico dal titolo "Autonomia e Sovranità: Riprendiamoci le Chiavi di Casa", che si terrà sabato 7 giugno alle ore 10.00 a Cagliari. Il dibattito avrà luogo presso il Centro Emiliani Padri Somaschi, in Via dei Somaschi 12, Elmas (Cagliari). L'incontro vedrà la pa...

Aldo Salaris (Riformatori Sardi): Passaggio dei beni demaniali alla Regione, norme di attuazione ferme da decenni. Una battaglia trasversale per i diritti dei sardi.
«Lo denunciamo tempo: lo Statuto speciale della Sardegna deve smettere di essere un documento formale e diventare finalmente uno strumento concreto di autonomia. È di questi giorni l’ennesimo paradosso. Mentre lo Stato, attraverso l’Agenzia del Demanio, avvia operazioni per valorizzare – in realtà privatizzare – pezzi importanti del patrimonio pubb...

Il Psd’Az rilancia da Nuoro la sua presenza identitaria
Il Partito Sardo d’Azione si presenta alle prossime elezioni comunali con un segno forte di coerenza e determinazione: la lista porta il proprio simbolo, autentico e riconoscibile, a differenza di tutte le altre forze in campo. Una scelta precisa, identitaria, che rimette al centro la storia e la missione del partito per rappresentare i sardi con v...