Alghero: il sindaco Cacciotto in carcere per firmare l’accordo che impegna i detenuti nei lavori pubblici

Nella Casa di Reclusione di Alghero, il sindaco Raimondo Cacciotto ha siglato ieri il Protocollo d’Intesa “Mi riscatto per Alghero” insieme alla direttrice del carcere, Tullia Carra. L’accordo consentirà a un massimo di cinque detenuti per volta di lavorare per il Comune in attività che spaziano dalla manutenzione del verde pubblico al supporto negli uffici, fino alla realizzazione di eventi. “È il frutto del costante dialogo tra l’Amministrazione Comunale e l’istituto penitenziario di Alghero e rappresenta un passaggio molto importante per la collettività algherese,” ha dichiarato il sindaco. L’iniziativa, valida per tre anni, è rivolta a detenuti in grado di offrire prestazioni utili alla comunità, con un impegno settimanale massimo di venti ore per un periodo non superiore a sei mesi. Alla cerimonia, tenutasi tra le mura del carcere, hanno preso parte anche il vicesindaco Francesco Marinaro, le assessore Maria Grazia Salaris e Ornella Piras, e il garante dei detenuti Carmelo Piras. Ogni dettaglio è stato definito con precisione: il Comune si occuperà della formazione e dell’affiancamento, mentre la Casa di Reclusione selezionerà i partecipanti idonei, previa valutazione e formazione interna. Il progetto non si limita alla manutenzione. I detenuti potranno essere coinvolti anche nel recupero del patrimonio ambientale e nel supporto ai servizi comunali, come biblioteche e archivi. “Faremo di tutto - ha assicurato il sindaco Cacciotto - per potenziare e ampliare questa iniziativa.” L’accordo punta non solo a restituire dignità ai detenuti attraverso il lavoro, ma anche a offrire alla città risorse preziose per la gestione del decoro urbano e dei servizi pubblici. Un impegno concreto per trasformare un luogo di pena in un’occasione di riscatto.

Politica

Alghero: i consiglieri chiedono maggiore condivisione sugli atti della Giunta
Una richiesta formale e politica arriva dai banchi del Consiglio comunale di Alghero: tutti i partiti in maggioranza firmatari anche il PD che inizialmente si era opposto, in un documento con oggetto chiaro – “Richiesta condivisione atti deliberativi della Giunta comunale” – sollecitano un cambio di passo nei rapp...

Autonomia e sovranità: riprendiamoci le chiavi di casa
Democrazia Sovrana Popolare Sardegna è lieta di annunciare un importante evento pubblico dal titolo "Autonomia e Sovranità: Riprendiamoci le Chiavi di Casa", che si terrà sabato 7 giugno alle ore 10.00 a Cagliari. Il dibattito avrà luogo presso il Centro Emiliani Padri Somaschi, in Via dei Somaschi 12, Elmas (Cagliari). L'incontro vedrà la pa...

Aldo Salaris (Riformatori Sardi): Passaggio dei beni demaniali alla Regione, norme di attuazione ferme da decenni. Una battaglia trasversale per i diritti dei sardi.
«Lo denunciamo tempo: lo Statuto speciale della Sardegna deve smettere di essere un documento formale e diventare finalmente uno strumento concreto di autonomia. È di questi giorni l’ennesimo paradosso. Mentre lo Stato, attraverso l’Agenzia del Demanio, avvia operazioni per valorizzare – in realtà privatizzare – pezzi importanti del patrimonio pubb...

Il Psd’Az rilancia da Nuoro la sua presenza identitaria
Il Partito Sardo d’Azione si presenta alle prossime elezioni comunali con un segno forte di coerenza e determinazione: la lista porta il proprio simbolo, autentico e riconoscibile, a differenza di tutte le altre forze in campo. Una scelta precisa, identitaria, che rimette al centro la storia e la missione del partito per rappresentare i sardi con v...