Alessandra Zedda: "Un fondo straordinario per Pirri"

  La candidata sindaco Alessandra Zedda e il candidato presidente alla Municipalità di Pirri Francesco Ciaramella hanno dialogato sul percorso da intraprendere per rimettere al centro della politica le istanze della Municipalità, che rappresenta un caso unico in Sardegna per la presenza di una grande comunità con un forte spirito di appartenenza, inglobata nella circoscrizione amministrativa del Comune di Cagliari. Il mercato di Is Bingias. “Mettiamo al centro della nostra politica i mercati.

  La riqualificazione di Is Bingias è un’azione prioritaria del programma di centrodestra” ha detto Alessandra Zedda nel corso della sua visita al mercato. La struttura necessita della sostituzione del tetto con uno ventilato, provvisto di pannelli fotovoltaici che ne garantiscano l’indipendenza energetica, e di un cappotto per l’adeguamento alle norme e per consentire i necessari risparmi d’energia. Si prevede la realizzazione di una colonnina per la ricarica dei mezzi elettrici con la sistemazione dell’area mercatale antistante. La riqualificazione urbana. L’amministrazione garantirà la riqualificazione di quartieri e strade, a partire dal rinnovo della via Italia. 

  Gli interventi di nuova edificazione di qualità sulla via Montecassino, le nuove lottizzazioni sulla via Jenner e a Terramaini, i progetti di edilizia sociale su via Vesalio e i progetti di ammodernamento dei plessi ospedalieri sono al centro dell’agenda programmatica: “Rappresentano per Pirri la certezza di uno sviluppo economico e di un innalzamento della qualità dei servizi diffusi che il Comune deve assecondare e incentivare” ha dichiarato la candidata sindaco. Dissesto idrogeologico. Nell’ambito di un programma ampio di riqualificazione, è previsto il completamento dei lavori previsti per il dissesto idrogeologico in tempi rapidi, prevedendo indennizzi o compensazioni per le attività penalizzate dai lavori. Riapriamo, non solo in campagna elettorale. 

  La Municipalità attende interventi importanti, disattesi a lungo, come la riqualificazione della struttura dell’Ente comunale di consumo e la riattivazione degli spazi culturali del complesso della Vetreria-Distilleria attraverso un bando che preveda sia gli eventi che la riapertura del punto di ristoro. Il fondo straordinario. “Oltre agli interventi indicati, doteremo la Municipalità di un fondo straordinario. La specificità della comunità di Pirri è una ricchezza che va preservata, consentendo alla Municipalità di mantenere viva la sua anima identitaria attraverso il decentramento dei servizi e la promozione di attività culturali per i residenti e per gli alunni delle scuole. Cagliari deve avere un ruolo importante, di guida, ma sussidiario” ha concluso Alessandra Zedda.

Politica

Servitù militari, FDI vuole togliere alla Sardegna ogni controllo: Onorevoli Di Nolfo, Cocco e Frau: "Serve fare fronte comune contro il neocolonialismo meloniano"
  Servitù militare e Sardegna: una storia di occupazione senza fine. A inizio marzo in Commissione Difesa della Camera dei deputati è iniziato l’iter parlamentare del Disegno di Legge 1887, a firma dell’On. Paola Maria Chiesa (FdI), che mina in profondità le competenze delle regioni in materia ambientale, sottraendogli ogni controllo sui terri...

Michele Pais: "Neurochirurgia a Sassari al collasso. E la Regione resta in silenzio"
"Il reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Santissima Annunziata di Sassari è ormai giunto a un punto di rottura. Una situazione drammatica, che denuncio con forza e responsabilità, affinché si ponga immediatamente rimedio prima che si arrivi al punto di non ritorno" Ad intervenire è Michele Pais, già presidente del consiglio regionale e esponente...