MYT, il progetto di MAB & Co che forma insegnanti e dirigenti scolastici per il futuro della Sardegna

Non solo imprese. MAB & Co., la realtà fondata da Giada Melis e Andrea Podda, porta avanti un percorso che guarda dritto al cuore della società: la scuola. Con la divisione MYT – Master Your Talent, l’azienda punta a formare insegnanti, dirigenti e studenti, per costruire in Sardegna un modello educativo capace di sostenere lo sviluppo sociale ed economico dell’Isola.

Negli ultimi anni, grazie a un protocollo d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale, sono stati oltre 5.000 gli studenti coinvolti nei programmi di orientamento al futuro e all’ingresso nel mondo del lavoro. Ma l’iniziativa non si ferma qui: nei giorni scorsi ha preso il via la seconda edizione delle Academy MYT, rivolta a docenti e dirigenti scolastici.

L’obiettivo è rafforzare competenze trasversali – intelligenza emotiva, gestione del tempo, empatia, leadership – insieme a quelle manageriali, strumenti indispensabili per chi ogni giorno guida le nuove generazioni. Più di 100 insegnanti e dirigenti da tutta la Sardegna hanno già partecipato, alcuni arrivati persino con pullman organizzati, segno di un interesse concreto e diffuso.

«Non ci limitiamo a lavorare con le imprese: per generare un vero cambiamento serve agire su tutti i pilastri della società – scuola, famiglia e sport – a partire dall’educazione, che è la base di ogni individuo», spiegano i co-fondatori Giada Melis e Andrea Podda.

Con MYT, MAB & Co. rafforza il suo impegno: non solo sostenere le aziende, ma contribuire a fare della Sardegna una comunità capace di investire nelle persone. «La scuola – aggiunge Podda – deve rappresentare un habitat favorevole allo sviluppo dell’autostima e del potenziale umano. Per questo è determinante sostenere la leadership e il prezioso lavoro dei dirigenti e degli insegnanti».

Cronaca

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...

Villaputzu, sequestrate aragoste e tritoni mediterranei pescati illegalmente
Dieci chili di pescato illegale, tra aragoste e tritoni mediterranei, sono stati sequestrati dal Corpo Forestale nel porto di Villaputzu. Gli esemplari, tutti adulti, sono stati subito reimmessi in mare nell’Area Marina Protetta.Il controllo è scattato durante un’attività di vigilanza: fermato un veicolo di pescatori,...

Olbia, tre arresti per stalking e violenze contro ex compagne
 La Polizia di Stato ha eseguito nei giorni scorsi diverse misure cautelari per stalking e maltrattamenti. Il primo provvedimento riguarda un uomo di 38 anni, arrestato in una via del centro di Olbia e trasferito nel carcere di Sassari-Bancali su ordine della Procura di...