Bosa, al via il restauro della chiesa del Carmine con fondi Pnrr

 Nei prossimi giorni partiranno i lavori di restauro conservativo della chiesa del Carmine. Un intervento da 600 mila euro finanziato con risorse del Pnrr, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari. Rup dell’opera è l’architetto Stefano Montinari.

Il progetto prevede il rifacimento delle coperture, degli intonaci e dei sistemi di raccolta delle acque della cupola, del campanile e di diversi ambienti oggi danneggiati da infiltrazioni, umidità e vegetazione infestante. Saranno restaurati anche l’altare maggiore e la cupola, mentre la facciata principale sarà sottoposta a ristrutturazione. Dalle verifiche non sono emerse criticità sulle fondazioni e sulla staticità dell’edificio.

L’amministrazione comunale e il parroco hanno chiesto che i lavori vengano organizzati senza interrompere le funzioni religiose.

«Si tratta di un’opera importante per ciò che la chiesa del Carmine rappresenta per la città in termini storici e identitari» commentano il sindaco Alfonso Marras e il vicesindaco Federico Ledda, assessore ai Lavori pubblici. «Rimarchiamo come la collaborazione costante fra l’amministrazione comunale e la Soprintendenza, sempre molto attenta alle peculiarità di Bosa, produca atti concreti per la valorizzazione e la promozione del nostro patrimonio culturale».

Una chiesa che torna a nuova vita, con i ponteggi come promessa di rinascita.

Cronaca

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...