Cassazione, le Sezioni Unite danno ragione ad Abbanoa: legittimi i conguagli regolatori

 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno confermato la legittimità dei conguagli regolatori fatturati da Abbanoa nel 2014, cassando la sentenza del Tribunale di Nuoro che nel 2020 aveva accolto il ricorso di tre utenti.

Risulta errata l’affermazione del Tribunale secondo cui tutte le partite pregresse del periodo 2005-2011 non potrebbero essere pretese”, si legge nella sentenza. Una pronuncia che chiude definitivamente la partita, rafforzando la posizione del gestore unico del servizio idrico, difeso in giudizio dagli avvocati Ernesto Stajano, Enrico Campagnano e Piero Guido Alpa.

Non è la prima volta: già nel 2022 la Cassazione si era espressa a favore di Abbanoa, ma limitandosi al tema della prescrizione. Oggi invece la Corte entra nel merito della disciplina tariffaria, riconoscendo che le partite pregresse costituivano un allineamento necessario tra diversi sistemi di regolazione, in applicazione delle direttive dell’allora Aeegsi (oggi Arera) e dell’Autorità d’Ambito regionale.

Il principio sancito è chiaro: in base all’articolo 31 della delibera AEEGSI 643/2013, i conguagli potevano essere addebitati agli utenti nei limiti del “metodo tariffario normalizzato” introdotto dal decreto ministeriale del 1996.

La sentenza mette ordine a un tema che per anni ha acceso polemiche e contenziosi. In realtà, solo il 2% delle utenze aveva avviato ricorsi, comprese le adesioni alla class action. La maggioranza aveva accettato le richieste, pari in media a 151 euro, poi rateizzate da Abbanoa con l’aiuto della Cassa Conguagli nazionale: otto semestralità tra il 2015 e il 2019, cioè circa 3 euro al mese.

La decisione della Cassazione, ora destinata a fare giurisprudenza, sarà depositata in tutti i procedimenti ancora pendenti, chiudendo definitivamente una vicenda che dura da oltre dieci anni.

Cronaca

Lanusei, sei animali avvelenati nel Parco Selene: indaga la Procura
Sei animali da compagnia uccisi e altri tre salvati per un soffio. È il bilancio di una serie di episodi di avvelenamento registrati nelle ultime settimane nel Parco comunale Selene, area frequentata da cittadini e turisti per trekking, picnic e visite al sito archeologico. ...

Alghero, 6.500 firme in due giorni per salvare il canile
In due giorni, sabato 23 e domenica 24 agosto, sono arrivate oltre 6.500 firme. Non per un referendum o una battaglia politica, ma per il Canile Primavera. I volontari hanno piazzato i banchetti in città e la risposta è stata un’ondata di firme: famiglie, giovani, anziani, algheresi e turisti. Tutti con una penna ...

Alghero, raduno velico per l’inclusione
Venerdì 29 agosto il mare di Alghero farà da palcoscenico al meeting provinciale della Federazione Italiana Vela del Nord Sardegna. Niente convegni in sale chiuse, ma vele spiegate nella rada: l’idea è semplice, il mare come luogo senza barriere. A organizzare sono tutti i c...

Capoterra, spacciava tra gli alberi: arrestato 18enne
Aveva trasformato un’area verde nei pressi del Palazzetto dello Sport in un vero e proprio punto vendita di droga, con scorte occultate sotto terra dentro tubi in PVC. A finire nei guai un ragazzo di 18 anni del posto, arrestato dalla Polizia con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti.

Casa, un sogno che sfuma: i giovani restano fuori dal mercato
Comprare casa è diventato un miraggio. Secondo la ricerca “I giovani e la casa 2025” di Ener2Crowd, a Milano servirebbero 147 anni per acquistare un appartamento senza mutuo, 141 con un finanziamento. A Roma la media supera i cento anni. Numeri fuori scala, che spiegano ben...

Porto Cervo, residence abusivo in condominio: evasi 12 milioni
Un condominio affacciato su una delle spiagge più rinomate della Costa Smeralda trasformato in residence turistico. Stanze accatastate come magazzini e “vuoti sanitari” affittate come camere, spazi sovraffollati, locali senza luce naturale e scarsamente areati.La scoperta è della Guardia di Finanza di Olbia, guidata d...

Fantacalcio, gestione della rosa: meglio Simeone o Piccoli?
Il fantacalcio è il gioco più serio del mondo dopo il calcio. Ogni anno migliaia di appassionati si arrovellano per schierare la formazione migliore, tra intuizioni, statistiche e scaramanzie. Qualche giorno fa un fantallenatore mi ha chiesto: chi metto tra Piccoli, nuovo ac...