Sulle tracce di Attilio Cubeddu: maxi operazione dei Carabinieri tra Ogliastra e Toscana

 È iniziata giovedì mattina una vasta operazione dei Carabinieri sulle tracce di Attilio Cubeddu, il latitante di Arzana scomparso nel nulla nel 1997, anno in cui non fece rientro in carcere dopo un permesso premio. Da allora è uno dei criminali più ricercati e pericolosi d’Italia.

L’operazione, coordinata dalla Procura distrettuale antimafia di Roma, si è sviluppata in Ogliastra, cuore del territorio d’origine di Cubeddu, dove i militari hanno eseguito una ventina di perquisizioni a carico di familiari, conoscenti e soggetti ritenuti potenzialmente legati al latitante. Gli inquirenti ipotizzano che qualcuno possa aver favorito negli anni la sua fuga e la sua lunga latitanza.

In campo sono stati schierati gli uomini del ROS, i Carabinieri dei comandi provinciali di Nuoro e Livorno, e anche il nucleo elicotteri dei Carabinieri di Cagliari, a conferma della portata e del livello di risorse impiegate.

Non sono stati diffusi dettagli su eventuali indizi emersi, ma le attività investigative proseguono serrate. A quasi trent’anni dalla sparizione di Cubeddu, lo Stato continua a battere ogni pista.

Cronaca

25 Luglio 1943 La storia dell’ufficiale eroe che arrestò Mussolini Giovanni Frignani coordinò i carabinieri che 82 anni fa catturarono il duce
  Giovanni Frignani (Ravenna, 8 aprile 1897– Roma, 24 marzo 1944) è ricordato come il tenente colonnello dei Carabinieri che, su ordine del re Vittorio Emanuele III, coordinò e condusse l’operazione di arresto di Benito Mussolini il pomeriggio del 25 luglio 1943. Dopo l’8 settembre si dedicò alla Resistenza clandestina dell’Arma, finendo per e...

Tissi investe sulla sicurezza stradale: interventi per 200mila euro nell’agro
Il Comune di Tissi rafforza la propria strategia di sviluppo infrastrutturale con un nuovo intervento sulla viabilità rurale. Dopo le recenti opere nelle zone di Su Pirastru, S’ena e Caragliu, l’amministrazione guidata dal sindaco GianMaria Budroni ha avviato la sistemazione delle strade di Sa Punta è S’iscala e Gi...