Ozzy Osbourne, leggenda del rock e "Principe delle Tenebre", è morto a 76 anni

Il concerto "Back to the Beginning" a Birmingham aveva riunito la formazione classica della band: Osbourne, il bassista Geezer Butler, il batterista Bill Ward e il chitarrista Tony Iommi. Definito sul sito ufficiale come "l'inchino finale" di Ozzy, segnava il ritorno sul palco dopo due decenni di assenza. Nato il 3 dicembre 1948 da umili origini (padre operaio e madre attrezzista), John "Ozzy" Osbourne abbandonò la scuola a 15 anni. Dopo lavori saltuari come manovrale e operaio in mattatoio, e una breve parentesi criminale conclusa con una condanna a sei settimane, trovò la sua strada grazie ai Beatles. "Fu 'She Loves You' a farmi diventare un musicista", dichiarò. Nel 1967, su invito di Butler, formò con Iommi e Ward i Rare Breed, poi ribattezzati Black Sabbath nel 1969. Il nome, ispirato all'horror cinematografico secondo Butler, anticipava il suono rivoluzionario del gruppo. Il primo omonimo album fu registrato in sole 12 ore nel 1969. "Finito in tempo per l'ultima chiamata al pub. Così si fanno gli album", scrisse Ozzy nell'autobiografia. La loro musica cupa, caratterizzata dall'uso del "tritono del diavolo", creò un nuovo genere. L'album "Paranoid" (1970) raggiunse il primo posto in UK. Nonostante fosse considerato il "Padrino dell'Heavy Metal", Ozzy preferiva il titolo "Principe delle Tenebre": "Il termine 'metal' non ha connotazione musicale. Noi facevamo heavy rock". La fama di Osbourne fu legata agli eccessi: morsi a pipistrelli (come quello del 1982 a Des Moines, dove credette fosse finto: "Sapeva di suocera"), lancio di carne cruda sul pubblico e abuso cronico di alcol e droghe. Questi ultimi causarono il suo licenziamento dai Black Sabbath nel 1979, dopo otto album. Iniziò allora una carriera solista di successo (11 album) e sposò Sharon Arden nel 1982, figlia del suo ex-manager Don Arden. Lo scontro con il suocero fu epico: Sharon sottrasse Ozzy alla sua etichetta per firmare con la CBS, scatenando una causa milionaria e una rottura familiare ventennale. Sharon divenne la sua manager e pilastro. Gli eccessi continuarono ("Avrei dovuto morire mille volte", disse nel documentario "God Bless Ozzy Osbourne"), con Sharon che descrisse i suoi scatti violenza come "dannatamente spaventosi". Nonostante ciò, nel 2002 la famiglia divenne un fenomeno televisivo con il reality "The Osbournes", vincitore di un Emmy e antesignano del genere. Lanciò le carriere mediatiche di Sharon e della figlia Kelly. Ozzy ottenne numerosi riconoscimenti: tre Grammy (1993, 2023), l'ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame (2006) con i Black Sabbath e una stella sulla Hollywood Walk of Fame. Ma la sua salute crollò: nel 2019 polmonite e una caduta in casa lo costrinsero a cancellare i tour. Rivelò la diagnosi di Parkinson nel 2020 e subì interventi che lo lasciarono quasi "paralizzato". Nel 2023 confidò a Rolling Stone il desiderio di un ultimo concerto per ringraziare i fan: "Se morissi dopo, sarei felice. È come dire addio alla migliore relazione della mia vita". I tributi dei compagni di band sono strazianti: Butler: "Addio caro amico... 4 ragazzi di Aston - chi l'avrebbe mai detto? "Iommi: "Notizia straziante... non ci sarà mai un altro come lui".Ward: "Sarai per sempre nel mio cuore". Ozzy lascia la moglie Sharon, sei figli (tra cui Jack, Kelly e Aimee) e un'eredità indelebile come sfregiatore di regole e genio musicale che ha plasmato il rock moderno.

Cronaca

Sicurezza edile a Sassari, CANTIERE per 50 imprese
  Un nuovo modello di sicurezza e di prevenzione degli infortuni articolato in due fasi: la prima informativa, dedicata a incontri di sensibilizzazione e formazione; la seconda operativa, con attività nei cantieri edili selezionati per accompagnare cinquanta imprese del territorio verso un modello virtuoso, caratterizzato da ambienti salubr...

Sant'Elia e il CTM: L'odissea quotidiana del trasporto pubblico cagliaritano
L'emergenza del trasporto pubblico a Cagliari si manifesta con drammatica chiarezza nel quartiere di Sant'Elia, dove recenti episodi hanno acceso i riflettori sulle crescenti difficoltà affrontate dai pendolari. Una donna di mezza età è crollata a bordo della linea 6, in viale Sant'Elia, dopo aver faticato a salire sul mezzo. L'incidente, avvenuto ...

Bruce Willis, peggiorano le condizioni: la demenza frontotemporale avanza
Le condizioni di salute di Bruce Willis, uno degli attori più amati del cinema americano, stanno purtroppo peggiorando. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, la demenza frontotemporale con cui convive da tempo sarebbe in fase avanzata: l’attore avrebbe ormai perso la capacità di parlare, leggere e cammi...