Alghero, nuove tariffe culturali: sconti per famiglie e residenti. Fondazione: “Qualità dell’esperienza al centro”

Una nuova politica tariffaria più equa e inclusiva, pensata per le famiglie, i residenti e i giovani. È questa la proposta presentata oggi alla Giunta comunale dalla Fondazione Alghero, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile il patrimonio culturale e naturale della città e al contempo valorizzarlo in chiave sostenibile.

Dal prossimo 1° agosto entreranno in vigore importanti novità: l’apertura di una nuova biglietteria della Grotta di Nettuno presso la banchina del porto, l’estensione delle tariffe ridotte per i minori fino a 17 anni in tutti i siti culturali gestiti dalla Fondazione, e l’adeguamento generale dei prezzi alla media nazionale. Il nuovo Alghero Ticket costerà 35 euro, mentre la Family Ticket, dal valore di 70 euro, permetterà l’ingresso a due adulti, due over 65 e fino a tre minori di 17 anni.

“Quella che ci è stata affidata è un’eredità culturale e naturalistica straordinaria, che abbiamo il dovere di proteggere e tramandare alle generazioni future”, ha dichiarato il Sindaco Raimondo Cacciotto. “Il recente riconoscimento di Anghelu Ruju come patrimonio dell’umanità UNESCO è stato un’importante conferma dell’unicità del nostro territorio, ma sta a noi valorizzarlo nel modo giusto affinché si preservi nel tempo, in maniera sostenibile. La rimodulazione delle tariffe di accesso ai nostri siti va proprio in questa direzione. Se c’è una cosa che abbiamo imparato a Parigi è che siamo custodi di un tesoro inestimabile, ma dobbiamo essere i primi a credere che il nostro patrimonio non abbia nulla da invidiare al resto del mondo”.

Novità sono attese anche per il periodo invernale: dal 1° novembre fino a Pasqua, la Fondazione introdurrà tariffe scontate per i residenti in tutta la Sardegna e promozioni speciali. La Family Card includerà inoltre l’accesso gratuito per i nonni che visiteranno i siti accompagnando i nipoti.

“Nel solo mese di aprile ad Alghero si è registrato il 20% in più di presenze”, ha sottolineato l’Assessora al Turismo Ornella Piras. “I nostri beni culturali e naturali sono un patrimonio inestimabile e, in una località che nel 2024 ha superato il milione e mezzo di visitatori, servono risorse adeguate per garantire una gestione efficiente dei flussi turistici, a beneficio innanzitutto dei residenti”.

Soddisfazione anche da parte del Presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu: “L’allineamento agli standard nazionali era un passo necessario da compiere per dare il giusto valore al nostro patrimonio, tra cui la Grotta di Nettuno che, ricordiamo, è il sito più visitato della Sardegna. Le nuove tariffe ci consentiranno di fare maggiori investimenti sul territorio, non solo in termini di eventi, ma soprattutto per le manutenzioni straordinarie da anni dimenticate e miglioramenti strutturali, nuovi servizi e tecnologie per i visitatori, valorizzazione del patrimonio museale e archeologico e potenziamento dell'offerta culturale integrata. Investiamo sulla qualità piuttosto che sulla quantità e mettiamo le famiglie e i residenti al centro delle nostre azioni”.

Una riforma che mira a rendere il patrimonio di Alghero non solo più accessibile, ma anche più curato, moderno e vicino alle esigenze della comunità.

Cronaca

Sicurezza edile a Sassari, CANTIERE per 50 imprese
  Un nuovo modello di sicurezza e di prevenzione degli infortuni articolato in due fasi: la prima informativa, dedicata a incontri di sensibilizzazione e formazione; la seconda operativa, con attività nei cantieri edili selezionati per accompagnare cinquanta imprese del territorio verso un modello virtuoso, caratterizzato da ambienti salubr...

Ozzy Osbourne, leggenda del rock e "Principe delle Tenebre", è morto a 76 anni
Il concerto "Back to the Beginning" a Birmingham aveva riunito la formazione classica della band: Osbourne, il bassista Geezer Butler, il batterista Bill Ward e il chitarrista Tony Iommi. Definito sul sito ufficiale come "l'inchino finale" di Ozzy, segnava il ritorno sul palco dopo due decenni di assenza. Nato il 3 dicembre 1948 da umili origini...

Sant'Elia e il CTM: L'odissea quotidiana del trasporto pubblico cagliaritano
L'emergenza del trasporto pubblico a Cagliari si manifesta con drammatica chiarezza nel quartiere di Sant'Elia, dove recenti episodi hanno acceso i riflettori sulle crescenti difficoltà affrontate dai pendolari. Una donna di mezza età è crollata a bordo della linea 6, in viale Sant'Elia, dopo aver faticato a salire sul mezzo. L'incidente, avvenuto ...

Bruce Willis, peggiorano le condizioni: la demenza frontotemporale avanza
Le condizioni di salute di Bruce Willis, uno degli attori più amati del cinema americano, stanno purtroppo peggiorando. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, la demenza frontotemporale con cui convive da tempo sarebbe in fase avanzata: l’attore avrebbe ormai perso la capacità di parlare, leggere e cammi...

Dermatite bovina, Confagricoltura: “Bene Unità tecnica e monitoraggio veterinario, ora servono informazione agli allevatori e ristori rapidi” - Centro Studi Agricoli: “Solo intenti vaghi, servono decisioni vere”
«È importante registrare come la Regione abbia messo in campo la prossima istituzione di una Unità di progetto tecnica che seguirà tutta l’attività di eradicazione della dermatite dei bovini; bene anche la costituzione di una equipe veterinaria che monitorerà costantemente l’andamento delle vaccinazioni così come...