Dal 21 al 27 luglio 2025, piazza del Mercato a Sassari ospiterà La Ghedda, una manifestazione interamente dedicata alle tradizioni della città: dal cibo alla musica identitaria, passando per le produzioni artistiche locali.
L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Abbì presieduta da Lillo Carboni, in collaborazione con Noname, è patrocinato dal Comune di Sassari e dalla Regione Sardegna, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e inserito nel progetto di promozione territoriale Salude e Trigu della Camera di Commercio di Sassari.
Tra i volti che accompagneranno e racconteranno la manifestazione, Rachele Falchi, Francesco Salis e lo scrittore ed esperto di tradizioni Bruno Lombardi.
Il programma si aprirà lunedì 21 luglio con l’inaugurazione degli stand gastronomici dedicati alla cucina sassarese, che resteranno attivi per tutta la settimana. Durante la giornata si svolgerà il Ciog-Cooking, tra show cooking a cura del food blogger Paolo Cabbizzosu, racconti di Bruno Lombardi e la musica dal vivo di Silvia Pilia.
Martedì 22 luglio sarà la volta del Canderacing senior, prova aperta a tutti che ripropone in scala ridotta il percorso dei portatori dei Candelieri. Saranno presenti i Medi Candelieri “Viandanti” e “Braccianti” con la partecipazione delle rispettive squadre. La serata si chiuderà con la musica folk di Massimo Puggioni e Roberto Vacca.
Mercoledì 23 luglio toccherà ai più giovani con il Canderacing kids, che vedrà protagonisti i Mini Candelieri “Ortolani” e “Viandanti”. In serata si terrà anche il Cioggodromo, gara di lumache, e la musica dei FOLkids.
Giovedì 24 luglio si svolgerà il Ciogghing, passeggiata collettiva alla ricerca di lumache, seguita da un brindisi finale e dalla premiazione di artisti che si sono distinti nella promozione della lingua sassarese. A chiudere, il concerto dei nuSSound e un karaoke in turritano.
Venerdì 25 luglio spazio al cinema con Ciogk, si gira, proiezione gratuita di un film ambientato a Sassari per la regia di Sergio Scavio, alla presenza del cast.
Sabato 26 luglio si terrà la Giogghitta d’Oro, gara di succhiatura di lumachine senza posate, accompagnata dalla musica di Domenico Frisciano, Nicola Deriu e Mauro Galleri.
Domenica 27 luglio, gran finale con Trionfo, serata dedicata alla mariglia, gioco tradizionale sassarese, con torneo aperto al pubblico, racconti dal vivo e accompagnamento musicale.
La Ghedda si propone come un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e sociale di Sassari, coinvolgendo cittadini e visitatori in un’atmosfera autentica e conviviale.