Campeggio abusivo nelle coste del nord Sardegna: nove sanzioni del Corpo Forestale

Nove sanzioni per campeggio abusivo sono state elevate dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna durante un'operazione di controllo svoltasi domenica 11 maggio. Le pattuglie hanno ispezionato le spiagge e le aree costiere di diverse località, comprese la Spiaggia delle Saline, Marina Maria, Li Cuncheddi e Porto Vitello nel comune di Olbia, Cala Pischina e Rena di Matteu nel comune di Aglientu, oltre a Cala degli Inglesi nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

L’intervento, coordinato dal Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale (STIR) di Tempio Pausania, ha coinvolto un totale di 22 unità operative, attive dalle prime ore del mattino fino alla tarda serata. Le Basi Logistiche Operative Navali (BLON) di Olbia e Palau, insieme alla Stazione Forestale di La Maddalena, hanno accertato violazioni ai sensi dell’art. 22 della Legge Regionale 16/17.

I trasgressori, turisti di nazionalità olandese, tedesca, francese e italiana, sono stati sorpresi con autocaravan parcheggiati direttamente sull’arenile, nelle pinete e in altre aree demaniali, in violazione delle norme regionali che vietano il campeggio non autorizzato nelle aree costiere.

L’azione del Corpo Forestale si inserisce nel quadro delle attività di tutela dei delicati ecosistemi costieri della Sardegna, particolarmente esposti ai danni provocati dalla pressione antropica durante la stagione primaverile ed estiva. Tra i principali rischi, il compattamento del suolo forestale e dell’arenile, fenomeni che compromettono l'integrità ambientale delle aree protette.

Il Corpo Forestale ha già annunciato che i controlli saranno ulteriormente intensificati durante l’estate, per garantire la tutela del patrimonio naturale dell’isola e prevenire ulteriori episodi di campeggio abusivo.

Cronaca

Sciopero aerei 20 giugno, cosa fare per salvare il viaggio
Venerdì 20 giugno 2025 si preannuncia una giornata nera per il trasporto aereo nazionale e internazionale. Uno sciopero di 24 ore, proclamato a livello nazionale, rischia di mandare in tilt gli aeroporti italiani in pieno avvio della stagione estiva. Secondo le stime di ItaliaRimborso, saranno circa 200.000 i viag...

InVita – la via dei borghi: camminare la Gallura tra gesti, riti e paesaggi
Dal 20 al 29 giugno prende forma un progetto che è molto più di un evento: è un invito a percorrere l’Alta Gallura con passo lento, alla ricerca dell’anima dei luoghi. “InVita – la via dei borghi”, promosso dal Comune di Tempio Pausania con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turism...

Sardinia Food Awards: dieci anni di eccellenza e orgoglio sardo
 Il decennale dei Sardinia Food Awards è stato celebrato come si conviene alle imprese riuscite, quelle che nascono con un’idea, crescono con la passione e si affermano con la credibilità. Dieci anni dopo il primo brindisi, quello che venne subito battezzato “l’Oscar dei...

Rotary Club Coast Porto Rotondo porta la solidarietà in piazza Sotto le stelle di San Pantaleo una conviviale inclusiva firmata “Pronti ad agire”
La piazza di San Pantaleo, pittoresca cittadina gallurese arroccata sulle pendici granitiche del massiccio di Cugnana e affacciata sulla Costa Smeralda, si è trasformata la sera del 13 giugno 2025 in un salotto di relazioni e generosità per la conviviale del Rotary Club Coast Porto Rotondo. Oltre cento soci, turisti e abitanti hanno preso posto ai...