Trasporto pubblico, aprile di scioperi: stop in treni, aerei, scuola e traghetti


ROMA – Si preannuncia un mese di aprile difficile per i pendolari e per chi viaggia. Il settore del trasporto pubblico, già colpito da numerose mobilitazioni nei mesi precedenti, sarà nuovamente interessato da una serie di scioperi nazionali, che coinvolgeranno treni, aerei, traghetti e persino il mondo della scuola.

Il primo grande sciopero del mese è previsto per l’8 e il 9 aprile, con una mobilitazione di 24 ore che riguarderà il personale del settore ferroviario a livello nazionale.

A seguire, l’11 aprile, si terrà uno sciopero doppio: da una parte i dipendenti Trenitalia, su iniziativa del sindacato Ors Orsa Ferrovie, dall’altra una agitazione di 23 ore che coinvolgerà il personale di macchina e di bordo del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FSI).

Il 23 aprile, invece, sarà la volta dei lavoratori del gruppo Gardenia, attivi negli appalti ferroviari su scala nazionale, che incroceranno le braccia in tutta Italia.

Non solo trasporti ferroviari. Anche il comparto aeroportuale sarà interessato da uno sciopero nazionale il 9 aprile, con particolare attenzione sull’aeroporto di Palermo, dove i lavoratori si fermeranno per otto ore.

Previsti disagi anche nel settore dell’istruzione, con uno sciopero nazionale delle scuole e delle università nella giornata del 4 aprile.

Infine, il trasporto marittimo subirà uno stop nei giorni 13 e 14 aprile, con potenziali ripercussioni sui collegamenti navali lungo tutta la penisola.

Una mobilitazione a più voci che rischia di creare disagi diffusi a livello nazionale, soprattutto per studenti, pendolari e lavoratori, in un mese in cui la mobilità pubblica sarà messa a dura prova su tutti i fronti.

Cronaca

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...