Ortueri, 36enne arrestato per maltrattamenti in famiglia: minacciava la madre con un coltello

Nella notte del 2 maggio 2025, i Carabinieri delle Stazioni di Ortueri e Ovodda, supportati dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tonara, hanno tratto in arresto un 36enne del luogo, noto alle forze dell'ordine, accusato di maltrattamenti in famiglia. La vittima delle sue violenze, la madre, aveva vissuto per mesi nel terrore, subendo minacce e vessazioni continue da parte del figlio.

Secondo quanto ricostruito dai militari, gli episodi di violenza e minacce erano iniziati nell’agosto del 2024. Nei giorni precedenti all'arresto, la donna, esasperata e spaventata, aveva trovato il coraggio di rivolgersi ai Carabinieri della Stazione di Ortueri, raccontando il calvario subito. Durante la sua deposizione, ha descritto le aggressioni, le minacce gravi e i danneggiamenti causati dal figlio in preda alla rabbia.

I Carabinieri, agendo prontamente, hanno effettuato una perquisizione nell'abitazione dell'uomo, dove hanno rinvenuto un coltello tipo pattadese e una scure, entrambi utilizzati per minacciare la madre. Gli oggetti sono stati immediatamente posti sotto sequestro. La casa si presentava in uno stato di totale disordine, con suppellettili danneggiati, segno evidente degli accessi d’ira del 36enne.

Il provvedimento di arresto è stato disposto in flagranza differita, una misura che consente l’arresto anche se il reato non è stato commesso in presenza dei militari, ma sulla base delle prove raccolte in tempi recenti. L'uomo è stato quindi condotto presso la casa di reclusione di Oristano, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Oristano.

Dopo la convalida dell'arresto, il giudice ha disposto per il 36enne la misura cautelare degli arresti domiciliari, con obbligo di braccialetto elettronico per garantirne il controllo. Un provvedimento che mira a proteggere la madre da ulteriori episodi di violenza, offrendo al contempo un monitoraggio continuo sul comportamento dell’uomo.

Cronaca

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...

Sanità: nasce a Sassari il gruppo di lavoro promosso da “Identità e Costituzione”
Lunedì 5 maggio a Sassari si è costituito ufficialmente il gruppo di lavoro sulla sanità dell’associazione “Identità e Costituzione”, coordinato da Tore Piana e dal presidente Gianfranco Meazza. L’iniziativa nasce come seguito concreto del Convegno tenutosi nelle scorse settimane presso il Palazzo della Provincia, durante il quale fu annunciata ...