Al Consorzio Industriale di Villacidro nasce la Scuola di Alta Formazione: presentazione ufficiale il 4 aprile alla presenza dell’assessore Cani

 Un nuovo polo formativo d’eccellenza prende forma nel cuore del Medio Campidano. Venerdì 4 aprile, alle ore 9:30, nell’aula conferenze del Consorzio Industriale di Villacidro, si terrà la presentazione ufficiale della Scuola di Alta Formazione, un progetto promosso dal Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano e destinato inizialmente alle imprese consorziate, con l’obiettivo di allargarsi progressivamente a tutte le realtà produttive del territorio e oltre.

Un’iniziativa ambiziosa che punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale locale attraverso la crescita delle competenze professionali, la diffusione di metodologie formative moderne e la costruzione di un solido network tra le imprese.

«La Scuola di Alta Formazione – spiega Simone Rivano, direttore del Consorzio Industriale – nasce con l’intento di supportare lo sviluppo delle competenze professionali specialistiche e migliorare il benessere lavorativo delle imprese aderenti. Il progetto, fortemente voluto dal Consiglio di amministrazione del Consorzio, punta a creare un network di collaborazione tra le aziende locali, favorendo sinergie e contribuendo alla crescita del tessuto economico e produttivo dell'intero territorio».

La proposta didattica sarà altamente personalizzata sulle esigenze delle aziende, con un’offerta strutturata secondo criteri di qualità, flessibilità e innovazione. L’approccio sarà pratico e aderente alle reali richieste del mercato del lavoro. La formazione sarà garantita grazie alla collaborazione con l’ente Sosor, realtà già attiva nel settore, e da un corpo docente composto da esperti e professionisti di altissimo livello.

Nella prima fase, i corsi proposti riguarderanno quattro ambiti fondamentali:

  • Sicurezza sul lavoro

  • Lingua inglese

  • Gestione aziendale

  • Informatica

Un programma essenziale per dotare le imprese di strumenti aggiornati e competitivi.

«La nascita della Scuola di Alta Formazione rappresenta un passo importante per il potenziamento del sistema produttivo locale – dichiara Enrico Caboni, presidente del Consorzio Industriale –. Attraverso la formazione continua vogliamo offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato con competenza e innovazione».

L’appuntamento del 4 aprile, che sarà coordinato dal giornalista Giuseppe Deiana, caporedattore dell’Unione Sarda, prevede una mattinata ricca di interventi istituzionali e tecnici. Di seguito il programma completo:

Ore 9:30 – Saluti di benvenuto a cura del sindaco di Villacidro, Federico Sollai
Ore 10:00Simone Rivano, direttore generale del Consorzio Industriale
Ore 10:30Alessandro Manunta, presidente Sosor Formazione
Ore 11:00Paolo Sedda, dirigente della Regione Sardegna - Direzione generale del lavoro
Ore 11:30Enrico Caboni, presidente del Consorzio Industriale
Ore 12:00 – Intervento conclusivo dell’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani
Ore 12:30 – Aperitivo e chiusura lavori

L’evento sarà occasione per avviare un confronto diretto con le imprese, ascoltarne le necessità e raccogliere proposte utili a definire percorsi formativi coerenti con le trasformazioni del mondo produttivo. Un primo passo concreto verso un modello di formazione continua integrata con il sistema industriale del territorio.

Photogallery:

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.