Giagoni (Lega): "La scuola non sia un palco per l’ideologia animalista. Difendiamo i nostri pastori"

All’indomani della manifestazione flop di Enrico Rizzi a Cagliari, che ha visto una partecipazione ben al di sotto delle aspettative e la netta dissociazione di numerosi attivisti sardi, si accende la polemica anche sul recente invito rivolto all’attivista animalista dall’Istituto Don Gavino Pes di Tempio Pausania. A intervenire è il deputato sardo della Lega Dario Giagoni, che non usa mezzi termini per criticare la scelta dell’istituto.

“È inaccettabile che l'Istituto Don Gavino Pes di Tempio Pausania abbia invitato Enrico Rizzi, attivista animalista, a parlare di allevamenti e di benessere animale”, dichiara Giagoni. “Nonostante la sua carriera da influencer con una forte presenza online, non ha le qualifiche per trattare temi scientifici”.

Secondo il deputato leghista, sarebbe stato più opportuno organizzare “un dibattito basato su conoscenze scientifiche e realtà locali, riunendo intorno a un tavolo esperti, pastori, veterinari, agronomi, studiosi di centri d’eccellenza come la facoltà di Agraria e Veterinaria dell’Università di Sassari”.

Giagoni sottolinea l’importanza del settore zootecnico sardo, definendo gli allevamenti “modelli di sostenibilità, fondamentali per l'equilibrio ecologico e l'economia del territorio”, e condanna con forza l’approccio portato avanti da Rizzi: “In questo incontro, invece, c’è stato un ospite che promuove l’idea di distruggere gli allevamenti e le nostre radici”.

“I pastori sardi non sono nemici, ma custodi di una tradizione che va preservata”, ribadisce il deputato, che mette in guardia dai rischi degli “estremismi ambientali”, accusati di “alimentare ideologie che rischiano di compromettere l’equilibrio sociale e culturale” e di essere “spesso privi di basi scientifiche”, volti solo “alla distruzione di settori economici vitali senza proporre soluzioni pratiche o sostenibili”.

A differenza di queste derive, Giagoni ricorda che il Parlamento ha di recente “inasprito le pene e le sanzioni contro chi maltratta gli animali, facendo passi concreti per tutelare il loro benessere in modo equilibrato, rispettando le tradizioni locali e la sostenibilità ambientale”.

In conclusione, l’esponente della Lega lancia un appello al mondo della scuola: “Invitiamo la scuola e la comunità educativa a riflettere sulle proprie scelte, difendendo la qualità dell’educazione e la nostra cultura. La scuola deve essere un luogo di conoscenza, non un terreno fertile per pura propaganda ideologica”.

Cronaca

Alghero, bed and breakfast nel mirino: sanzioni per oltre 16mila euro
Controlli serrati nelle strutture extra-alberghiere della Riviera del Corallo. Nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato tra il Comune di Alghero e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, sono scattate in questi giorni una serie di verifiche mirate sulla regolarità dei bed and breakfast oper...

Incendi a Fonni e Nurri, elicotteri in azione: bruciati oltre 200 ettari
Ancora fiamme in Sardegna. In tutta l’isola, nella giornata di ieri, si sono registrati dodici incendi. Due di questi – a Fonni e Nurri – hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale. A Fonni, in località Monte Spada (Genna Luddurreo), è stato necessar...

Uta, la Sardegna in Rivolta: "No al 41-bis, l'Isola non è una discarica mafiosa!"
La decisione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di trasferire detenuti in regime di 41-bis nel carcere di Uta sta infiammando la Sardegna, scatenando un'ondata di indignazione che attraversa istituzioni e società civile. La presidente della Regione, Alessandra Todde, denuncia un "esperimento pericoloso" per l'Isola, mentre un coro ...

Sicurezza edile a Sassari, CANTIERE per 50 imprese
  Un nuovo modello di sicurezza e di prevenzione degli infortuni articolato in due fasi: la prima informativa, dedicata a incontri di sensibilizzazione e formazione; la seconda operativa, con attività nei cantieri edili selezionati per accompagnare cinquanta imprese del territorio verso un modello virtuoso, caratterizzato da ambienti salubr...

Ozzy Osbourne, leggenda del rock e "Principe delle Tenebre", è morto a 76 anni
Il concerto "Back to the Beginning" a Birmingham aveva riunito la formazione classica della band: Osbourne, il bassista Geezer Butler, il batterista Bill Ward e il chitarrista Tony Iommi. Definito sul sito ufficiale come "l'inchino finale" di Ozzy, segnava il ritorno sul palco dopo due decenni di assenza. Nato il 3 dicembre 1948 da umili origini...