Pastori sardi in strada per proteste-spot, ma dove sono le associazioni di categoria?

La finanziaria slitta, le campagne sarde bruciano

A distanza di sei anni dalle scene del latte versato sull'asfalto della 131, i pastori sardi sono costretti a tornare in piazza per farsi ascoltare. Venerdì 21 marzo centinaia di allevatori e agricoltori sfileranno con trattori e auto, convergendo da Ottana e Sologo sulla statale 131 DCN a Nuoro, per denunciare ancora una volta una crisi agricola che non è mai stata risolta.

Questa protesta, pur giusta e necessaria, rischia però di apparire soltanto come l'ennesima manifestazione-spot, destinata a fare rumore solo per qualche ora, senza incidere davvero sulla politica regionale. Dove sono le associazioni di categoria che dovrebbero rappresentarli nelle stanze della Regione? Perché gli allevatori devono ancora una volta lasciare pascoli e stalle e scendere personalmente in strada?

Nel frattempo, nella sala della presidenza del Consiglio regionale, la maggioranza della governatrice Alessandra Todde discute di una finanziaria che, secondo l'opposizione, "arriva tardi e non dà risposte". Il vertice di maggioranza oggi ha cercato soluzioni per redistribuire quei pochi fondi disponibili (appena 300 milioni di euro per quest’anno), mentre il consigliere di Fratelli d'Italia Fausto Piga lancia una sfida diretta alla presidente: «Dia una sforbiciata ai suoi poltronifici e trovi risorse concrete per le famiglie e per le imprese». Ma la sensazione generale, anche nell'intervento del riformatore Umberto Ticca, è di totale insufficienza di questa manovra: «Non c'è nulla di concreto per aiutare una sanità ormai allo stremo, né un reale sostegno agli enti locali».

Parole dure che suonano come un monito: mentre dentro i palazzi regionali si discute di equilibri politici, poltrone e audizioni infinite, fuori dai palazzi la Sardegna delle campagne brucia silenziosamente. Se non cambiano metodo e passo, la protesta rischia di restare soltanto l’ennesimo sfogo di una categoria esasperata e dimenticata, lasciata a combattere da sola una battaglia che dovrebbe essere di tutta la Sardegna.

Cronaca

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...