Rinnovabili e silenzi: che fine hanno fatto il decreto "Aree idonee" e la proposta Pratobello?

Solo pochi mesi fa, la questione delle energie rinnovabili in Sardegna infiammava il dibattito pubblico. Il decreto ministeriale sulle "Aree Idonee", la proposta di legge popolare "Pratobello '24", le proteste nelle campagne contro il fotovoltaico selvaggio: un tema cruciale che sembrava destinato a segnare un punto di svolta per la gestione del territorio. Oggi, al 19 febbraio 2025, il silenzio è assordante. Che ne è stato di quelle battaglie? Qual è il destino della normativa che avrebbe dovuto regolare lo sviluppo degli impianti rinnovabili?

La proposta di legge popolare "Pratobello '24", fortemente voluta da comitati e movimenti locali, mirava a porre limiti chiari e inderogabili all’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici su suolo agricolo e in aree paesaggisticamente sensibili. Un'operazione di difesa del territorio contro il rischio di trasformare la Sardegna in una piattaforma energetica per l’Italia e l’Europa, con scarsi benefici per i residenti. La raccolta firme per la proposta aveva superato abbondantemente le 50.000 adesioni entro settembre 2024, segno di una mobilitazione popolare senza precedenti. Eppure, oggi, non se ne parla più.

Nel frattempo, il Decreto "Aree Idonee", pubblicato il 21 giugno 2024 e subito contestato da molte Regioni, avrebbe dovuto stabilire una cornice normativa definitiva per l’individuazione delle zone destinate agli impianti rinnovabili. La Sardegna, con le sue vaste distese e il suo basso consumo energetico, è sempre stata una preda ambita per gli investitori del settore. Ma il Consiglio di Stato, con un’ordinanza dello scorso novembre, ha sospeso parti cruciali del decreto, lasciando così un vuoto normativo che impedisce una pianificazione chiara e definitiva.

A questo scenario si aggiunge il paradosso della politica regionale, che da un lato cerca di regolamentare il settore per evitare speculazioni e dall’altro continua a muoversi senza una strategia chiara, lasciando il destino del territorio in balia di interessi esterni. Lo stesso governo nazionale, dopo mesi di propaganda sulla transizione energetica, sembra aver voltato pagina senza chiudere il capitolo.

Il silenzio su queste vicende non è casuale. Gli interessi in gioco sono enormi e la memoria collettiva è breve. Le proteste nelle campagne, le firme raccolte, le dichiarazioni altisonanti: tutto rischia di finire nel dimenticatoio mentre le grandi aziende dell’energia continuano a pianificare il loro assalto al territorio, tra incertezze normative e complicità istituzionali.

La domanda resta: chi sta decidendo davvero il futuro energetico della Sardegna? E soprattutto, perché nessuno ne parla più?

Cronaca

Sorso (ss): rubava in un supermercato nonostante fosse sottoposta alla detenzione domiciliare, disposta la revoca e il trasferimento in carcere per una donna.
Nel corso della mattinata di lunedì 13 ottobre 2025, a Sorso (SS), i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione a un’Ordinanza emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Sassari che ha disposto la cattura e il trasferimento in carcere di una donna. In particolare i Carabinieri, a seguito di approfonditi accertamenti, appuravano che la d...

Tragedia sul cantiere della 131 DCN: operaio precipita da 10 metri, è gravissimo
  Un drammatico incidente sul lavoro ha sconvolto questa mattina la provincia di Nuoro, dove un giovane operaio di 25 anni è precipitato nel vuoto da un'altezza di dieci metri mentre era impegnato nei lavori di manutenzione lungo la Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese. L'episodio si è verificato nei pressi della galleria di Pratosardo, al...

Cimitero di Alghero: via libera ai lavori di riqualificazione e ampliamento con fondi regionali; priorità alla messa in sicurezza dei loculi e del campo 15
  Nella giornata di ieri si è svolta la riunione della Commissione Consiliare Cimiteriale, presieduta dal consigliere Christian Mulas, alla presenza dell’assessore con delega ai servizi cimiteriali Francesco Marinaro e dei dirigenti Giuliano Cosseddu e Paolo Greco. Alla seduta hanno inoltre partecipato la sig.ra Indrig Crabuzza, responsabile ...

Agenti minacciati da un giovane a Sassari, vi ammazzo come maiali.
All' alba di domenica a Sassari un giovane armato di coltello avrebbe minacciato alcuni agenti in servizio.    Le frasi ingiuriose nei confronti dei militari sono state diverse, da " Vi spacco la faccia" fino a "Vi ammazzo come maiali". Il tutto sarebbe scaturito da un 43enne già arrestato Venerdì scorso che si...

Resoconto attività controllo  straordinario territorio Santa Teresa Gallura
  Continuano le attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato nell’Alta Gallura. Nella mattinata del 10 ottobre il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Tempio Pausania ha effettuato un’attività straordinaria di controllo del territorio nel porto turistico di Santa Teresa di Gallura. L’operazione si inserisce in u...