Polizia locale di Sassari: distrazioni fatali e sicurezza da riconquistare

  Sassari, gennaio 2025. Un altro anno di cronache dai margini delle strade. I numeri non mentono, e quelli presentati ieri mattina al Comando di via Carlo Felice sono più eloquenti di mille discorsi. Il sindaco Giuseppe Mascia e il comandante Gianni Serra hanno svelato il bilancio 2024 della Polizia locale, un report che, pagina dopo pagina, racconta un lavoro incessante, ma anche una realtà urbana sempre più fragile. Gli incidenti stradali continuano a crescere: 1.356 sinistri rilevati nel 2024, contro i 1.330 del 2023. Una differenza che può sembrare minima, ma che si traduce in tragedie umane. Di questi, 488 hanno causato lesioni. Sette persone hanno perso la vita, quattro in incidenti rilevati direttamente dagli agenti della Polizia locale. Un dato che fa rabbrividire, anche se leggermente inferiore ai nove decessi dell’anno precedente. E poi c’è l’orrore muto delle fughe: 52 conducenti sono scappati dopo aver provocato un incidente, 15 in più rispetto all’anno precedente. Dietro questi numeri, una realtà che ormai è sotto gli occhi di tutti: il cellulare è diventato il nuovo nemico pubblico. La distrazione alla guida, quasi sempre legata all’uso compulsivo del telefono, è la prima causa di sinistri.

  Le sanzioni lo confermano: nel 2024, 718 guidatori sono stati multati per l’uso del cellulare al volante, contro i 510 del 2023. E se a questo aggiungiamo le 343 multe per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, è evidente che la sicurezza stradale non è più solo una questione di infrastrutture, ma di comportamenti. Ma la strada non è fatta solo di motori. Ci sono anche i pedoni: 79 investiti nel 2024, due dei quali non ce l’hanno fatta. Un dato che pesa come un macigno, perché racconta di attraversamenti pedonali trasformati in campi di battaglia e di una città che fatica a proteggere i suoi cittadini più vulnerabili. Non è tutto. I numeri delle violazioni parlano chiaro: 838 multe per la sosta negli stalli riservati ai disabili, 1.412 per parcheggio sugli attraversamenti pedonali, 2.088 per sosta sui marciapiedi. Non è solo questione di inciviltà: è un problema culturale, di rispetto reciproco. Eppure, non tutto è buio. Il lavoro della Polizia locale non si ferma agli incidenti. Nel 2024, il Comando ha intensificato i controlli di polizia ambientale, edilizia e commerciale. Con 1.391 accertamenti edilizi solo nel centro storico, 193 sorvoli con droni e oltre 4.700 verifiche ambientali, gli agenti si sono spinti ben oltre le pattuglie. Le scuole sono diventate un campo di battaglia educativo. Bullismo, cyberbullismo, dipendenze e violenza di genere sono stati affrontati con incontri mirati. Persino un campo scuola, in cui gli studenti hanno vestito i panni degli agenti per una settimana, ha contribuito a seminare un po’ di legalità. Il report 2024 non è solo una somma di numeri, ma il riflesso di una città che lotta contro le sue fragilità. La Polizia locale di Sassari, tra successi e ombre, si conferma una presenza imprescindibile, anche se il cammino verso una sicurezza condivisa è ancora lungo.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...