Capodanno a Castelsardo con Irama ed Elodie: “Bilancio ottimo” per il sindaco Tirotto e l'assessore Ruzzu

  “Gli artisti giusti (Elodie e Irama), un'organizzazione che ha garantito la sicurezza e soprattutto grandi riscontri sia nella filiera della ricettività e della ristorazione, sia nell'attenzione dei media regionali e nazionali”. Il sindaco di Castelsardo Maria Lucia Tirotto esprime grande soddisfazione per la progettazione e la realizzazione del Capodanno. Ben oltre diecimila persone hanno assistito ai concerti di Irama ed Elodie tra quelli distribuiti nella Piazza Nuova dove c'era il palco e gli altri che hanno affollato le altre vie e piazze del borgo dei Doria. L'evento organizzato da Comune e Pro Loco di Castelsardo è stato il gioiello incastonato in una programmazione del mese di dicembre che ha proposto altre manifestazioni come i mercatini di Natale, concerti, convegni e il seguitissimo Nostalgia90-Winter Edition che ha fatto ballare diverse centinaia di persone ai ritmi della musica anni '90.

  Il sindaco Tirotto aggiunge: “La città ha accolto al meglio migliaia di visitatori che con entusiasmo hanno passato le ferie di fine anno nella nostra città. L’ordine pubblico, la viabilità e la sicurezza nelle aree spettacolo hanno fatto sì che l’evento si svolgesse in totale tranquillità, garantendo la sicurezza degli spettatori sia durante lo spettacolo musicale sia durante lo spettacolo pirotecnico, ma anche durante tutta la lunga notte”. L'assessore comunale al turismo e grandi eventi Giuseppe Ruzzu rilancia: “E' stato un grande evento che senza presunzione riporta Castelsardo tra le destinazioni più ambite del panorama italiano per trascorrere in musica la notte più lunga dell’anno. La scelta artistica per la notte di Capodanno ha da subito catalizzato l’attenzione dei media e social media nazionali. Riempie d’orgoglio vedere le immagini di Castelsardo, aprire i servizi dei principali Tg nazionali, quando si parla degli eventi principali nelle piazze italiane: il nostro Capodanno appare fiero sfogliando tra le immagini di capodanno di capitali o di grandi città della penisola. Senza dimenticare la vasta eco avuta sui social, anche quelli frequentati dai più giovani, come Tik Tok”. Un punto di buona partenza pensando alla programmazione dei prossimi anni: “Questo è il valore collaterale positivo dell’evento, quella economia indotta i cui effetti si vedranno nel tempo”.

Cronaca

Sassari, fermato per un controllo stradale: arrestato 37enne ricercato
Una pattuglia della Polizia Stradale di Tempio Pausania, durante un servizio di vigilanza lungo le arterie della Costa Smeralda, ha fermato nei giorni scorsi un’auto alla periferia di Arzachena. Il veicolo è risultato privo di assicurazione e revisione. Dagli accertamenti su...

Sassari, fermato con droga e bilancino: denunciato un trentenne
Una pattuglia della Polizia Stradale ha fermato nei giorni scorsi un’auto con tre giovani a bordo lungo la SS127. Durante il controllo, gli agenti hanno percepito un forte odore di marijuana provenire dall’abitacolo. Uno dei passeggeri ha ammesso di avere della droga nello z...

Alghero, ruba tre monopattini: denunciato dalla Polizia
Tre monopattini elettrici rubati sono stati recuperati e restituiti ai legittimi proprietari dalla Polizia di Stato di Alghero. L’operazione è scattata il 22 agosto, quando due volanti hanno fermato in via Barracu un’auto sospetta. All’interno del veicolo c’erano tre monopat...

Alghero, colpi su auto a Ferragosto: due arresti della Polizia
Due uomini, già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati nei giorni scorsi dalla Polizia per furti su auto. Il 15 agosto due agenti in borghese, impegnati in un pattugliamento, hanno notato un’auto sospetta diretta verso le spiagge. Il pedinamento ha portato fino al...

Alghero, tre nuovi medici di base: Di Nolfo ringrazia la Asl
Buone notizie per la sanità di prossimità. Tra oggi e i prossimi giorni prenderanno servizio tre nuovi medici di base che andranno a coprire il fabbisogno del territorio algherese. «L’arrivo di tre nuove professioniste – dichiara l’onorevole Valdo Di Nolfo, unico consigliere...

Emergenza dermatite bovina e ritardi PAC: l’allarme del Centro Studi Agricoli
La zootecnia sarda è allo stremo. A denunciarlo è Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli, che parla senza giri di parole: «Serve subito un piano straordinario di ammasso delle carni bovine entro novembre. La Regione si attivi immediatamente, perché senza interventi i prezzi di mercato crolleranno, portan...