Capodanno a Castelsardo con Irama ed Elodie: “Bilancio ottimo” per il sindaco Tirotto e l'assessore Ruzzu

  “Gli artisti giusti (Elodie e Irama), un'organizzazione che ha garantito la sicurezza e soprattutto grandi riscontri sia nella filiera della ricettività e della ristorazione, sia nell'attenzione dei media regionali e nazionali”. Il sindaco di Castelsardo Maria Lucia Tirotto esprime grande soddisfazione per la progettazione e la realizzazione del Capodanno. Ben oltre diecimila persone hanno assistito ai concerti di Irama ed Elodie tra quelli distribuiti nella Piazza Nuova dove c'era il palco e gli altri che hanno affollato le altre vie e piazze del borgo dei Doria. L'evento organizzato da Comune e Pro Loco di Castelsardo è stato il gioiello incastonato in una programmazione del mese di dicembre che ha proposto altre manifestazioni come i mercatini di Natale, concerti, convegni e il seguitissimo Nostalgia90-Winter Edition che ha fatto ballare diverse centinaia di persone ai ritmi della musica anni '90.

  Il sindaco Tirotto aggiunge: “La città ha accolto al meglio migliaia di visitatori che con entusiasmo hanno passato le ferie di fine anno nella nostra città. L’ordine pubblico, la viabilità e la sicurezza nelle aree spettacolo hanno fatto sì che l’evento si svolgesse in totale tranquillità, garantendo la sicurezza degli spettatori sia durante lo spettacolo musicale sia durante lo spettacolo pirotecnico, ma anche durante tutta la lunga notte”. L'assessore comunale al turismo e grandi eventi Giuseppe Ruzzu rilancia: “E' stato un grande evento che senza presunzione riporta Castelsardo tra le destinazioni più ambite del panorama italiano per trascorrere in musica la notte più lunga dell’anno. La scelta artistica per la notte di Capodanno ha da subito catalizzato l’attenzione dei media e social media nazionali. Riempie d’orgoglio vedere le immagini di Castelsardo, aprire i servizi dei principali Tg nazionali, quando si parla degli eventi principali nelle piazze italiane: il nostro Capodanno appare fiero sfogliando tra le immagini di capodanno di capitali o di grandi città della penisola. Senza dimenticare la vasta eco avuta sui social, anche quelli frequentati dai più giovani, come Tik Tok”. Un punto di buona partenza pensando alla programmazione dei prossimi anni: “Questo è il valore collaterale positivo dell’evento, quella economia indotta i cui effetti si vedranno nel tempo”.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...