Cagliari: al via il progetto ‘Simba’ per l’inclusione sociale della popolazione immigrata

  Cagliari, 25 novembre 2024 – Domani mattina, nella sede della Cisl-Anolf in via Ancona, verrà presentato alla stampa il progetto ‘Simba’, un’iniziativa che mira a promuovere l’inclusione sociale e lavorativa della popolazione immigrata. L’obiettivo è chiaro: trasformare la teoria dell’integrazione in azioni concrete, che coinvolgano il mondo del lavoro, l’istruzione e le pratiche di accoglienza. L’evento vedrà la partecipazione di Genet Woldu Keflay, presidente Anolf, della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Carla Puligheddu, e di rappresentanti delle organizzazioni partner come lo Ial Cisl, la Filca Cisl, la Cisl Scuola, la Fai Cisl e il SIULP. Interverrà anche Pasquale Alfano, presidente dell’Associazione Tutrici e tutori volontari per minori stranieri non accompagnati, per approfondire il tema dell’assistenza a una delle categorie più vulnerabili. 

  Il progetto Simba, che prende il nome da una parola associata alla forza e alla resilienza, si propone di costruire percorsi capaci di creare un vero impatto sul territorio, spingendo oltre la retorica e puntando su fatti e risultati. L’idea non è solo quella di offrire opportunità lavorative o formative, ma di garantire una partecipazione attiva e dignitosa alla società. L’incontro di domani sarà un momento per mettere sul tavolo le azioni già intraprese e quelle in programma, coinvolgendo istituzioni, associazioni e operatori del settore. L’inclusione, infatti, non è solo una parola da sventolare, ma una pratica che richiede impegno, risorse e il lavoro di squadra tra pubblico e privato.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.