Alghero: la Giunta investe sull’edilizia scolastica per il futuro dei giovani

  L'amministrazione comunale di Alghero continua a investire sul futuro dei giovani con un nuovo pacchetto di interventi per le scuole dell’infanzia del Carmine e di Sant’Anna. Grazie a un investimento di 262.500 euro, verranno realizzati lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento alle normative, nell'ambito del progetto Ischol@. Gli interventi, che prevedono anche l’efficientamento energetico e l'abbattimento delle barriere architettoniche, rappresentano un passo fondamentale per garantire spazi sicuri e moderni per i bambini della città. 

  Il sindaco Raimondo Cacciotto ha sottolineato l'importanza di queste opere dichiarando: “Nella nostra visione di comunità la scuola occupa un posto di rilievo, ed è per questo che, come Amministrazione, ci stiamo impegnando per rendere gli edifici cittadini sempre più sicuri, sostenibili e moderni.” Francesco Marinaro, assessore alle Manutenzioni e Opere Pubbliche e vicesindaco, ha evidenziato: “Questi interventi non solo miglioreranno la sicurezza degli edifici, ma garantiranno la fruibilità degli spazi per tutti, soprattutto attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il nostro obiettivo è estendere questo approccio a sempre più scuole nei prossimi anni.” Questi lavori rappresentano una risposta concreta alle esigenze di adeguamento delle strutture scolastiche, contribuendo a creare un ambiente educativo di qualità per i giovani algheresi.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...