Dopo 22 anni di silenzio, la coltivazione della barbabietola da zucchero torna a far parlare di sé in Sardegna. Un progetto ambizioso chiamato “Kilometro Bianco” è pronto a riportare l’isola tra i protagonisti del settore, grazie alla costruzione di un nuovo zuccherificio nel Medio Campidano e al coinvolgimento di numerosi agricoltori sardi.
A guidare l'iniziativa è l’agronomo sardo Federico Meloni, che ha già avviato campi sperimentali su 4 ettari, destinati a diventare 12 nel 2025. L’obiettivo è chiaro: raggiungere una produzione su larga scala e arrivare a fatturare oltre 20 milioni di euro. A supportare il progetto è sceso in campo anche il Centro Studi Agricoli, presieduto da Tore Piana, che ha deciso di abbracciare l’iniziativa e di offrire pieno sostegno, mettendo a disposizione la propria struttura.
"Crediamo che questa sia un’opportunità storica per il mondo agricolo sardo," ha dichiarato Piana. "Il nostro impegno sarà totale, e il Vice Presidente Stefano Ruggiu è stato nominato delegato per seguire da vicino il progetto 'Kilometro Bianco'."
Il Centro Studi Agricoli avrà un ruolo fondamentale in tre aree chiave:
Promozione e divulgazione: Attraverso i propri canali, il CSA si occuperà di diffondere le informazioni sul progetto, raggiungendo il maggior numero possibile di agricoltori e investitori.
Supporto tecnico e formativo: Verranno organizzati eventi formativi e workshop destinati alle aziende coinvolte, per garantire un’adeguata preparazione tecnica.
Ricerca e innovazione: Il Centro sarà impegnato nella raccolta e analisi dei dati delle sperimentazioni, con l’obiettivo di sviluppare metodi di coltivazione efficienti e sostenibili.
L'iniziativa prevede la coltivazione su vaste aree del Campidano, dell'Oristanese e della Nurra di Sassari, portando nuove prospettive di reddito per gli agricoltori sardi. Il progetto prevede inoltre la produzione di sottoprodotti per uso zootecnico, ampliando ulteriormente le opportunità del settore.
Un grande incontro con gli agricoltori è previsto per novembre a Campanedda, nella Nurra di Sassari, per illustrare nei dettagli il progetto e le opportunità che ne deriveranno. L'appuntamento sarà l'occasione per mostrare come la barbabietola da zucchero possa rappresentare una nuova, concreta possibilità di crescita per l'agricoltura sarda.