Il disastro del Titan: ricostruzione e nuovi dettagli emersi sull'implosione

  È trascorso oltre un anno dalla tragedia del batiscafo Titan, avvenuta il 18 giugno 2023, quando cinque persone persero la vita durante una spedizione verso il relitto del Titanic. L’implosione del sottomarino ha sollevato molte domande, e solo ora, grazie all’udienza voluta dalla Guardia Costiera, stanno emergendo nuovi dettagli fondamentali. Durante l'udienza è stato pubblicato un video che ricostruisce esattamente la sequenza degli eventi. È emerso che la nave che trasportava il Titan non era adeguata per sostenere le enormi pressioni a cui sarebbe stata sottoposta durante l'immersione. 

  Un dettaglio agghiacciante, che getta ombre pesanti sulla gestione della missione da parte della OceanGate. Particolarmente rilevante è la testimonianza di Tony Nissen, ex ingegnere della OceanGate, il quale ha rivelato di essere stato licenziato per aver rifiutato di autorizzare l’immersione del batiscafo. Secondo Nissen, il Titan non era idoneo alla missione, e ulteriori indagini hanno mostrato che i danni alla carenatura potrebbero essere stati causati da una tempesta precedente all'immersione. La ricostruzione dell'ultima ora a bordo del Titan è tragica: i primi messaggi dall'equipaggio riportavano che "qui tutto bene", ma alle 10:47, dopo aver confermato lo sgancio di due pesi per facilitare la risalita, l’implosione sarebbe avvenuta pochi istanti dopo, ponendo fine alla comunicazione e alla speranza. 

  Le cause reali della tragedia sembrano dunque legate non solo a un errore umano, ma a un’inadeguata preparazione tecnica e a decisioni gestionali discutibili. Le famiglie delle vittime attendono risposte definitive, mentre il mondo continua a interrogarsi su come sia stato possibile che una simile tragedia si verificasse.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...